Ad Ascoli un corso universitario gratuito per le donne in carriera politica
Ascoli Piceno | Adesioni entro il 31 agosto
di Paride Travaglini
Su sollecitazione del “Terziario Donna” della Confcommercio Picena ed in particolare della sua presidente Rossella Chesi, la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino, di concerto con il CUP Piceno, ha promosso un “percorso formativo” riservato alle donne per favorire l’accesso delle stesse alle assemblee politiche ed alle cariche elettive.
L’iniziativa formativa che si riferisce ad uno specifico progetto del Ministero delle Pari Opportunità, vagliato congiuntamente con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, si svolgerà ad Ascoli Piceno presso il Centro Docens, nel periodo 8 Settembre – 19 Ottobre, nell’ambito di 20 incontri, per un totale di 60 ore di lezione nel corso delle quali verranno trattati da primari docenti, tematiche inerenti al funzionamento delle istituzioni parlamentari e governative nonché di quella Europea e degli Enti locali e quindi le dinamiche e le tecniche della comunicazione in pubblico.
Il corso, completamente GRATUITO, è riservato a tutte le donne, non necessariamente imprenditrici, in possesso del diploma di scuola media superiore, per un massimo di 100 ed un minimo di 40 partecipanti.
Le adesioni, vanno confermate anche telefonicamente entro e non oltre il 31 Agosto 2006 alla Segreteria della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile di Camerino (Sig.ra Concetta De Vivo tel. 0737.402828), ovvero al Consorzio Universitario Piceno (Sig.ra Michela Scriboni tel. 0736.252930). “Siamo oltremodo soddisfatte di questa iniziativa dell’UNICAM e del CUP - ha dichiarato Rossella Chesi, presidente del Terziario Donna Confcommercio – poiché si inserisce nella promozione delle pari opportunità tra uomo e donna della provincia di Ascoli Piceno e stimola le donne ad intraprendere, con cognizione di causa, il percorso delle cariche elettive con l’obiettivo non ultimo di incrementare le “quote rosa” di cui tanto si parla, ma che ancora poco si fa”.
“Voglio augurarmi – aggiunge la Chesi – che le donne e soprattutto le imprenditrici del nostro territorio non si lascino sfuggire una tale preziosa opportunità per un accrescimento culturale personale e quindi per una maggiore consapevolezza delle problematiche inerenti all’euguaglianza”.
|
28/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati