LUniversità di Camerino ha aperto le porte delle sue Facoltà ad Ascoli
Ascoli Piceno | Grande partecipazione di studenti
Prima di andare in vacanza, i neo-diplomati, alla ricerca di informazioni sulle offerte formative presenti nel territorio, hanno avuto la possibilità di visitare le sedi universitarie e, soprattutto, di incontrare i docenti disponibili a rispondere ad ogni quesito in merito ai corsi di laurea.
“L’iniziativa Porte aperte in Facoltà – ha spiegato la professoressa Daniela Accili, Delegato del Rettore per le Attività di Orientamento – rappresenta ormai un appuntamento fisso nell’estate di Unicam. In questo modo abbiamo voluto dare ai ragazzi e alle loro famiglie l’opportunità di scoprire e di conoscere quello che l’Ateneo offre per il loro futuro, aiutarli a scegliere il corso di laurea più adatto ai loro interessi e alle loro aspirazioni”.
Un’occasione da non perdere e che è durata fino ad oggi e che ha visto la partecipazione di molti ragazzi che si sono presentati presso le sedi universitarie ad Ascoli, alla ricerca di informazioni utili sui corsi di studi, i servizi, le agevolazioni e le possibilità di alloggio in città.
In particolare, gli studenti hanno visitato le sedi delle tre Facoltà Unicam presenti ad Ascoli (Architettura – sede dell’Annunziata, Giurisprudenza – sede in Piazza Roma, Scienze e Tecnologie – sede presso l’ex Dispensario) e quindi le aule, le biblioteche e i laboratori in cui i docenti conducono le loro attività di ricerca
|
28/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati