A Ripatransone lopera è sotto le stelle
Ripatransone | Ieri e martedì scorso sono andate in scena tre opere liriche di grande successo. LAssessore Bruni: Sono state delle belle serate.
di Marco Braccetti

La scenografia e l'orchestra
Conclusa con successo la due giorni che ormai tradizionalmente Ripatransone dedita alla lirica. Dopo “La Traviata”, andata in scena martedì, ieri è stata la volta de “La Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, e dei “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo.
Le scenografie allestite al Teatro delle Fonti riproducevano scorci del paesino siciliano e di quello calabrese, ambienti dove si sviluppano le trame delle opere, e dove il germe della gelosia s’insidia nella mente dei protagonisti e fa compiere gesti estremi e delittuosi, che porteranno a compimento i tragici destini di alcuni di loro. Oltre alle quaranta persone che componevano il coro, lo spettacolo ha visto protagonisti nei vari ruoli Ambra Vespasiani, Mario Leonardi, Ettore Nova, Emanuela Giudice, Fiammetta Fracassi, Daria Masiero, Miro Solman Busolin, Sergio Bologna e Gianni Leccese.
L’orchestra, di cinquanta elementi, era diretta dal maestro Claudio Micheli, e la regia curata da Domitilla Baldoni. Il pubblico non ha lesinato di sottolineare con applausi i passaggi più noti delle opere, come l’aria che celebra il “vino spumeggiante” come panacea per tutti i mali della vita, o come il celebre motivo del “ridi pagliaccio”. Alla chiusura del sipario anche i melomani più esigenti si sono dichiarati soddisfatti; unico neo, un’incertezza nella voce di Mario Leonardi (Compare Turiddu), durante la scena finale del suo personaggio, forse dovuta ad un reflusso di saliva nella gola del cantante, un incidente di pochi secondi che non ha comunque pregiudicato la prova, nel complesso eccellente, dell’artista.
A fine rappresentazione, l’Assessore alla Cultura di Ripatransone Remo Bruni è molto soddisfatto: “Sono state delle belle serate, sia dal punto di vista musicale, sia da quello meteorologico. Quest’anno il tempo è stato nostro alleato ed ha permesso che lo svolgimento della rassegna andasse per il meglio”.Occorre ricordare, infatti, che la scorsa stagione, durante lo svolgimento delle serate operistiche, si verificarono violenti temporali che causarono non pochi problemi agli organizzatori. “Gli appuntamenti con la musica d’autore non sono finiti qui- precisa l’Assessore- il 18 agosto al Teatro Mercantini celebreremo il Mozart Day, mentre il 29, sempre al Mercantini, l’Oidi Chamber Orchestra eseguirà delle musiche di Piazzolla”
|
28/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati