Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentato all’Hotel Marche lo studio sull’Area Carbon

Ascoli Piceno | Canzian: “L’azione della Provincia sulla SGL Carbon –ha dichiarato infine l’assessore Canzian - poggia su tre direttrici: conservare i posti di lavoro, procedere ad una riqualificazione urbanistica dell’area e bonificare il sito”.

Lo studio sull’Area Carbon, realizzato dalla Facoltà di Architettura di Ascoli dell’Università di Camerino in collaborazione con l’azienda e finanziato dall’Assessorato Provinciale al Lavoro, è stato presentato stamane in un incontro pubblico svoltosi all’Hotel Marche.

All’iniziativa hanno partecipato il presidente della Provincia Massimo Rossi, il vice presidente della Provincia e assessore alle Politiche Attive del Lavoro Emidio Mandozzi, l’assessore provinciale all’Urbanistica Antonio Canzian, l’assessore all’ambiente del Comune di Ascoli Sesto Travanti, il Rettore dell’Ateneo Camerte Fulvio Esposito e il direttore dello stabilimento SGL Carbon Cesare Corona. Era inoltre presente il gruppo che ha condotto le indagini conoscitive coordinato da Elena Ippoliti ed avente come responsabile scientifico il preside della Facoltà di Architettura Umberto Cao.

“Lo stabilimento SGL Carbon è da molto tempo al centro del dibattito territoriale - ha spiegato il prof. Esposito – sia perché importante luogo produttivo, sia perché grande area destinata ad una riconversione strategica per la città di Ascoli, ma fino ad oggi è mancato un supporto di conoscenze statiche e tecniche sull'insediamento. Per tali ragioni, come Facoltà di Architettura, abbiamo ritenuto fondamentale sanare questa mancanza anche nella prospettiva concreta di un processo di riconversione”.

“Lo studio-ha sottolineato la professoressa Ippoliti- fornisce una conoscenza specifica e approfondita dei luoghi, del paesaggio naturale e artificiale, dei manufatti che nel corso del tempo si sono sedimentati”.Gran parte della documentazione di base, successivamente elaborata, deriva dall'Archivio dell'Ufficio Tecnico della Sgl-Carbon di Ascoli Piceno, integrata parzialmente da dati provenienti dall'Archivio Edilizia Privata e dall'Archivio dell'Ufficio Urbanistica dell'Amministrazione comunale di Ascoli Piceno”.

“Abbiamo portato all’attenzione dell’agenda di programmazione regionale il tema della Carbon - ha affermato il presidente Rossi nel suo intervento- è pertanto indispensabile lavorare bene e con sollecitudine per essere pronti con proposte progettuali definite ed ho invitato la Regione Marche, il Comune di Ascoli e l’azienda ad un tavolo di concertazione da tenersi a breve per arrivare ad un accordo di programma che affronti le varie problematiche a cominciare da quelle della caratterizzazione”.

“La Carbon ha rappresentato per intere generazioni un polo produttivo importante per la crescita economica di Ascoli -ha evidenziato l’assessore Mandozzi - occorre adesso affrontare la sfida della riconversione in sinergia con tutti i soggetti coinvolti per cogliere un’opportunità storica per il territorio”.

“L’azione della Provincia sulla SGL Carbon –ha dichiarato infine l’assessore Canzian - poggia su tre direttrici: conservare i posti di lavoro, procedere ad una riqualificazione urbanistica dell’area e bonificare il sito”.

 

26/07/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati