Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sabina Guzzanti:10 richieste al futuro governo italiano

Offida | Dopo la proiezione di “Viva Zapatero” ha avuto luogo un interessante dibattito in piazza del Popolo di Offida

di Luigina Pezzoli


La grande attrice e regista Sabina Guzzanti è riuscita ad attirare una folla di persone per la serata conclusiva della rassegna dedicata al fumetto satirico Satiroffida, svoltasi sabato 15 luglio in piazza del Popolo di Offida. Subito dopo gli 80 minuti di proiezione del documentario satirico dal titolo “Viva Zapatero” visto da una numerosa platea, si è dato vita ad un dibattito al quale hanno preso parte Sabina Guzzanti, il critico cinematografico Luca Bandirali;  molti interventi del pubblico. Il film del 2005 ripercorre le vicende di “Raiot”, ultimo spettacolo di Sabina sospeso dalla Rai dopo una sola puntata.

Questo film, che raccoglie interviste e documenti, nasce per dar voce alla libertà di parola e di informazione in Italia contro la censura. Nel corso della tavola rotonda l’attrice romana ha più volte ribadito che la televisione pubblica non deve essere manovrata dalle forze politiche ma rappresentare liberamente l’espressione dei cittadini. Durante lo svolgimento della serata la Guzzanti ha esposto le dieci richieste che nei giorni scorsi ha presentato al governo italiano; al momento sta aspettando di essere convocata. Di seguito sono riportate due delle 10 richieste di Sabina Guzzanti.


Impegnativi a dare all’Italia un’informazione e una comunicazione che rispondano alle esigenze democratiche del nostro paese. Riconoscendo che anche l’attuale vertice Rai è nato dalla logica della lottizzazione, approvate una legge per un nuovo sistema di nomina, ove sia limitato il controllo dei partiti, ispirato ai modelli della nuova Tve voluta da Zapatero in Spagna, della Bbc inglese e delle tv pubbliche tedesca e francese, affidando il servizio pubblico a figure e organismi super partes e coinvolgendo le categorie che la tv sono chiamate a “farla”: artisti, giornalisti, editori, autori, produttori, università, istituzioni culturali.


Garantite il rispetto della diversità delle idee, delle opinioni e delle fedi, e ponete fine alle discriminazioni e alle liste di proscrizione contro autori, scrittori, artisti, giornalisti che pensano si esprimono e lavorano liberamente con professionalità, restituendoli al dialogo con i loro lettori e con il loro pubblico.

25/07/2006





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati