Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Agricoltura biologica, la Cina guarda al modello piceno

Ascoli Piceno | Il Presidente della Provincia Massimo Rossi e il sindaco di Ripatransone Paolo D’Erasmo saranno in Cina nei giorni 27 e 28 luglio prossimi insieme agli imprenditori piceni.

Il Presidente della Provincia Massimo Rossi e il sindaco di Ripatransone Paolo D’Erasmo faranno parte di una delegazione composta da imprenditori piceni impegnati nel campo delle tecniche di bioagricoltura che sarà a Pechino nei giorni 27 e 28 luglio prossimi per prendere parte ad una serie di appuntamenti e incontri con le autorità cinesi, molto interessate a introdurre principi e criteri di agricoltura biologica nella produzione dell’immenso Paese.

Ma la missione (promossa dai responsabili della Belsito srl, l’azienda agrituristica di Ripatransone nata proprio per valorizzare le tecniche di bioagricoltura e in particolare quelle di biodinamica) comprenderà anche importantissimi momenti di pubblicizzazione delle bellezze e delle produzioni enogastronomiche del Piceno presso un mercato dalle enormi potenzialità, anche in vista delle olimpiadi del 2008 che vedranno in Cina delegazioni di tutto il mondo.

Il viaggio comincerà proprio con due occasioni per mettere in luce le eccellenze picene. Per la mattinata del 27 luglio è in programma un incontro con i vertici dell’Associazione per l’amicizia dei popoli (soggetto istituzionale del Governo cinese) e i dirigenti dell’emittente nazionale “Beijin TV”: in discussione una serie di iniziative per far conoscere il Piceno in Cina, tra cui quella di portare una rappresentanza della Quintana in Cina. In serata ci sarà poi un incontro con gli importatori di vino cinesi ed è facile comprendere quanto sia importante l’appuntamento per i nostri produttori.

Il giorno successivo, 28 luglio, è in programma l’evento centrale della missione: presso l’Accademia delle scienze sociali di Pechino (massima istituzione per la ricerca del Governo cinese), organizzato dal vicedirettore del Dipartimento di studi europei Luo Hong Bo, si svilupperà un seminario sul tema “Bioagricoltura, l’esperienza marchigiana” durante il quale i responsabili della Belsito (Nazzareno Romani presidente, Italo Cocci amministratore delegato, Oscar Marchisio consulente per i contatti con la Cina) presenteranno la loro attività. Inoltre il presidente Massimo Rossi e il sindaco D’Erasmo avranno l’opportunità di illustrare il ruolo degli enti locali nel sostegno e l’incentivazione di forme di coltivazione rispettose dell’ambiente e della salute dei consumatori. Basti pensare al progetto “Filiera corta” promosso dalla Provincia che, dall’inizio dell’anno, sta conoscendo un progressivo e crescente consenso tra i cittadini.
 
Al termine del consesso, la delegazione picena sarà ospite di “Agrilandia”, struttura specializzata nella presentazione ed esaltazione delle produzioni agricole del nostro Paese per un nuovo importante momento di promozione della terra picena.

24/07/2006





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati