Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Siglato Protocollo d’intesa tra Poste Italiane e Provincia

Ascoli Piceno | Un documento firmato per offrire servizi integrati ed innovativi al territorio, specialmente a vantaggio delle aree montane e dell’entroterra.

Un protocollo d’intesa che mette in sinergia Provincia, Comuni e Poste Italiane per offrire servizi integrati ed innovativi al territorio, specialmente a vantaggio delle aree montane e dell’entroterra: è questo in sintesi l’obiettivo del documento firmato stamane a Palazzo San Filippo dal Country Manager Centro Nord di Poste Italiane Gino Frastalli e dal presidente della Provincia Massimo Rossi.

A sottolineare il rilievo e la portata dell’accordo erano presenti in Provincia anche: il responsabile regionale di Poste Italiane Sandro Cucchiaroli, i direttori delle filiali di Ascoli Piceno e Fermo Luciano Lucchisani ed Antonio Grisostomi Travaglini, l’assessore provinciale al Bilancio Renzo Offidani e il dirigente provinciale Gianni Della Casa.

L’accordo tra Provincia e Poste Italiane intende valorizzare la rete dei 119 uffici postali presenti sul territorio per assicurare anche ai cittadini di realtà geograficamente più disagiate un complesso di servizi utili a ridurne le condizioni di marginalità.

“Il protocollo d’intesa infatti - ha sottolineato il Country Manager Centro Nord di Poste Italiane Gino Frastalli - punta a fornire il contributo di Poste Italiane al decentramento dei servizi della Pubblica Amministrazione in una prospettiva di ottimizzazione delle risorse e di ampliamento dei punti di contatto con la clientela. Poste Italiane mette a disposizione della Pubblica Amministrazione la sua capillare rete di uffici postali e la sua esperienza per rendere più diretto e semplice il rapporto con il cittadino, le imprese e gli interlocutori istituzionali”.

“L’accordo odierno nasce da una serie di contatti già avviati e costituisce un’opportunità per la Provincia e per i Comuni che aderiranno – ha dichiarato il presidente Rossi - da un lato accedere ai Servizi e prodotti postali a prezzi più vantaggiosi (secondo una tabella di sconti già concordata con trasparenza) e dall’altro promuovere le attività ed iniziative di tipo culturale e turistico attraverso gli sportelli postali diffusi sul territorio”.

“Un altro importante scopo dell’intesa – ha proseguito Rossi - è quello di sostenere l’offerta dei servizi postali nei piccolissimi comuni ove, normalmente, la domanda è più scarsa evitando così chiusure e riduzioni d’orario indiscriminate.”

E’importante sottolineare i risvolti sociali dell’accordo – ha evidenziato il direttore della filiale di Ascoli di Poste Italiane Lucchisani – i Comuni potranno infatti utilizzare il nostro personale e i nostri uffici per una serie di servizi utili come ad esempio la consegna a domicilio di medicinali agli anziani”.

Un concetto ribadito dal direttore della filiale di Fermo Grisostomi che ha commentato “i nostri uffici rappresentano un presidio sul territorio che intendiamo mantenere ed arricchire con opportunità nuove anche per le imprese”.

In base al protocollo d’intesa Poste Italiane si impegnerà ad offrire alla Provincia ed ai Comuni una serie di servizi attraverso la stipula di apposite convenzioni. Fra questi:

Riscossione entrate comunali : incasso ICI, TARSU, RSU, COSAP, TOSAP, Servizi Sociali, rette scolastiche, lampade votive, violazioni amministrative, canoni idrici, servizio trasporti scolastici e mense.

L’ utilizzo di spazi espositivi negli uffici postali delle province di Ascoli e Fermo per esposizione di manifesti e materiali promo-pubblicitari di manifestazioni ed iniziative promosse dalla stessa Provincia, purché non in contrasto con servizi e prodotti offerti da Poste

Internet, attraverso l’utilizzo di spazi in uffici postali delle province di Ascoli e Fermo ove installare postazioni della provincia con fruizione libera o guidata, da parte di personale non di Poste, di servizi provinciali e/o comunali

Servizio “Piccoli Comuni”: sportello comunale, accettazione e consegna di documentazione comunale, servizi amministrativi relativi alle utenze

Comunicazione e informazione – mailing comunali, comunicazioni istituzionali

Comunicazione e informazione.

24/07/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati