Riqualificazione SGL-Carbon: continuano gli studi
Ascoli Piceno | Il prossimo mercoledì 26 luglio alle 11.30 saranno presentati alla cittadinanza , i risultati delle indagini preliminari e delle analisi conoscitive svolte sullarea SGL-Carbon.
Dopo il successo del workshop svoltosi lo scorso mese, continuano le iniziative e gli studi in merito alla riconversione dell’area SGL-Carbon.
Saranno infatti illustrati mercoledì 26 luglio alle 11.30 nella Sala Congressi dell’Hotel Marche di via Kennedy, i risultati delle indagini preliminari e delle analisi conoscitive svolte sull’area SGL-Carbon.
Lo studio, finanziato dall’Assessorato provinciale alle Politiche attive del lavoro e realizzato dalla Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno e dal Dipartimento Procam in collaborazione con la SGL Carbon, analizza la situazione contingente sia da un punto di vista storico che sulla base di una documentazione tecnica dei manufatti tuttora esistenti.
All’incontro pubblico, a cui sono invitati le organizzazioni sindacali, sociali ed ambientali del territorio, oltre che tutta la cittadinanza, prenderà parte tutto il gruppo di studio formato dal preside della facoltà di Architettura prof. Umberto Cao nel ruolo di responsabile scientifico, dalla presidente del corso di Laurea SdA prof.ssa Elena Ippoliti nel ruolo di coordinatrice e dal team di architetti che hanno effettuato i rilevamenti nell’area.
I risultati del lavoro saranno presentati dal Rettore dell’Università di Camerino Fulvio Esposito, oltre che dal prof. Cao e dalla prof.ssa Ippoliti.
La qualificata iniziativa sarà anche una nuova ed importante occasione di approfondimento tra le forze politiche, economiche, sindacali, sociali e culturali della città di Ascoli e del territorio sul futuro dell’area Carbon. Parteciperanno, tra gli altri, l’assessore al Lavoro della Regione Marche Ugo Ascoli, il presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi, il vice presidente della Provincia e assessore alle Politiche Attive del Lavoro Emidio Mandozzi, l’assessore provinciale all’Urbanistica Antonio Canzian, il sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani, il direttore dello stabilimento SGL Carbon Cesare Corona, il presidente dell’Associazione Industriali di Ascoli Adriano Federici ed il presidente della Fondazione Carisap Vincenzo Marini Marini.
I rappresentanti delle Istituzioni continuano dunque a confrontarsi sulla SGL Carbon, per concertare il processo di riconversione affinché possa costituire un’opportunità anche per lo sviluppo della città di Ascoli Piceno e del territorio.
|
24/07/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati