Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Paese Alto. Ex scuola Castello, sottoparcheggio di Via Conquiste e Grotte.

San Benedetto del Tronto | La sede della Prima Casa Municipale non verrà dismessa. Il parcheggio sotterraneo, pronto da anni, verrà finalmente aperto al pubblico. A quando un recupero delle Grotte?

di Carmine Rozzi


La prima scuola di San Benedetto non verrà dimessa. E’ quanto è stato ribadito e promesso dall’attuale Amministrazione al Presidente del Quartiere Paese Alto Patrizia Lo Giacco. Nell’incontro svoltosi al Comune è stata rilevata l’assoluta valenza storica del piccolo complesso sede, tra l’altro, della prima Casa Municipale. Quella che viene comunemente chiamata la vecchia scuola “Castello” rientrava nei piani di “alienazione” della passata Amministrazione Martinelli. La cosa suscitò un tale coro di proteste da parte di residenti e enti culturali da riuscire a far congelare “sine tempore” il progetto. La nuova Giunta, con ilo stesso Sindaco Giovanni Gaspari in testa, la pensa diversamente ed ecco la solenne rassicurazione che i sei o sette locali non verranno venduti ma conservati in attesa di elaborare un progetto per farne un luogo di memoria storica e di uso pubblico.

A breve, forse a giorni, verrà finalmente aperto al pubblico il parcheggio sotterraneo situato sotto alla nuova scuola del Paese Alto in Via Conquiste. Il complesso è capace di ospitare circa 170 macchine e costituisce una essenziale valvola di alleggerimento per il traffico della zona superiore della città. Il parcheggio è stato realizzato alcuni anni fa e ci si chiede come mai non è mai stato aperto al pubblico specie se si tiene conto della particolare situazione in cui versa il sottosuolo del Paese Alto: una vera e proprio “gruviera” di caverne e cunicoli della cui presenza si è recentemente interessata la fortunata trasmissione del Tgr Marche “Tg Itinerante”.

Probabilmente questioni legati alla agibilità ne hanno ritardato l’inaugurazione. Nessuno si nasconde che la sua entrata in funzione è di importanza vitale perché andrebbe a diminuire il carico di vibrazioni ai quali è soggetto il sottosuolo “cavo” del Paese Alto. Sottosuolo che non è mai stato preso in seria considerazione. La presenza di grotte e gallerie la cui esistenza si perde nella notte dei tempi (qualcuno le farebbe risalire ai tempi di Diocleziano) è stata sempre colpevolmente dimenticata o ignorata da tutte le Amministrazioni, passate e recenti, che si sono succedute allla guida della città.

La Giunta Perazzoli, nel 1998, commissionò uno studio tecnico alla prestigiosa ditta “Generali Prospezioni Srl” di Roma. La stessa, tanto per intenderci, che ha curato per la Capitale il recupero ed il consolidamento delle catacombe capitoline. Ma da allora niente. I risultati almeno fino ad ora, sembra non siano mai stati resi noti e, anche se lo fossero, nessuno si è pre4occuopato di riportarli alla luce. L’intricato e complesso sistema di camminamenti del sottosuolo potrebbe lasciare intendere altrettante vie di fuga in caso di asseriamento, come si potrebbe ipotizzare persino origini romane a scopo di rifugio per i cristiani perseguitati. Ad occhio e croce la loro estensione è di parecchi chilometri e si estende sia verso la collina che verso il mare.

Il restauro ed il consolidamento richiedono sicuramente l’impiego di capitali non indifferenti ( si parla di diversi milioni di euro) per cui il Comune di San Benedetto si vedrebbe costretto a ricorrere a fondi Regionali o Europei atti a preservare zone di interesse storico. :”Non c’è dubbio che il recupero e l’apertura al pubblico di una tale peculiarità cittadina – sottolinea la Lo Giacco -andrebbe ad accrescere il patrimonio storico cittadino e di conseguenza ne trarrebbe vantaggio lo stesso turismo”.

24/07/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati