I residenti del quartiere Sant'Antonio chiudono il parco "Karol Wojtyla"
San Benedetto del Tronto | La zona è diventata una raccolta differenziata a cielo aperto. Si contano a migliaia i cocci di vetro e le bottiglie abbandonate. I Vigili Urbani hanno transennato gli ingressi. Chiesta da tempo la recinsione della zona.
di Carmine Rozzi
Gli abitanti del quartiere Sant’Antonio hanno detto basta. Da ieri sera il Parco “Karol Wojtyla” è chiuso in tutte e quattro le zone di accesso. Chiusa l’entrata di Viale De Gasperi, di Via Lombardia e le due di Via Toscana.. Dopo una giornata (quella di lunedì) passata a ripulire i circa 8 mila metri quadri della zona da una quantità incredibile di bottiglie di birra, d’acqua, (qualcuna persino di vodka) e di liquidi di ogni genere, tutti rigorosamente di vetro, verso le ore 19 hanno chiamato i Vigili Urbani e gli hanno illustrato lo stato di assoluto degrado in cui versa la zona, dovuto ai raid notturni e diurni di orde di vandali che hanno scelto da tempo l’area pubblica a proprio zona di uso e soprattutto consumo di libagioni sfrenate.
La Polizia Municipale, dopo aver redatto un severo e dettagliato verbale, constata l’assoluta gravità del fatto che assume i contorni di un vero e proprio pericolo pubblico hanno fornito ai residenti del quartiere gli appositi striscioni bianco e rossi con i quali si usa delimitare zone soggette e restrizioni. Il parco, da ieri, è diventato “off limits” perché anche se è stato ripulito dalle macerie più ingombranti restano tuttavia una grande quantità di piccoli detriti costituiti da cocci di bottiglie rotte che potrebbero finire in mano a bambini ignari di ciò che stanno raccogliendo. Un cartello scritto a mano indica, per ogni ingresso, le ragioni della chiusura.
Questo non è altro che l’ultimo episodio in ordine di tempo che ha per oggetto il Parco di Via Lombardia. Neanche una settimana fa il Comitato di Quartiere ha inoltrato al Sindaco ed alle autorità competenti una petizione con circa mille firme nella quale si chiede di tenere in seria considerazione il progetto redatto dall’ingegnere Massimo Mancini che prevede la recensione del parco tramite un muro di cinta o un sistema di video sorveglianza a circuito chiuso. La proposta doveva essere avanzata già l’anno scorso alla passata Amministrazione ma arrivò quando già era caduta la Giunta. Il Comitato ed il Presidente del Quartiere Antonio Alfonsi non ritennero opportuno presentarla al Commissario visto la sua corta permanenza all’arengo cittadino e hanno aspettato che si insediasse la nuova Amministrazione.
“Spero che quest’ultimo episodio di vandalismo – sottolinea Alfonsi - serva a sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica e specialmente quella costituita sulla assoluta necessità di prendere provvedimenti in merito. Se ciò non dovesse avvenire in tempi ragionevolmente rapidi non escludiamo che gli abitanti ed il Comitato di Quartiere si attivino di propria iniziativa per scongiurare il ripetersi di altri atti del genere che mettono in serio pericolo l’uso del parco stesso. Non permetteremo a nessuno di tramutare il nostro spazio verde in un ghetto”.
Non si tratta più di semplice sporcizia. Per il più esteso parco cittadino siamo ormai giunti a livelli talmente critici da richiedere lo stato di emergenza. Senza dimenticare che socialmente la situazione rischia di diventare esplosiva con possibili scontri tra residenti e tutti quei frequentatori che ne fanno un uso improprio.
|
24/07/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati