Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spettacolo e gol, questo il beach soccer di scena a San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto | Nella prima giornata di gare del week-end marchigiano, Udine e Grado brindano con i tre punti. Mentre Lignano e Milano si accontentano di metà posta in palio. Domani e sabato ancora in campo.

Grande successo per l’esordio del calcio in spiaggia targato Figc-Lega Nazionale Dilettanti sul Lungomare Marconi di San Benedetto del Tronto. Nonostante un gran caldo e la giornata lavorativa, molti sono stati gli appassionati che hanno affollato le tribune dell’Enel Beach Stadium e gli stand del villaggio commerciale allestito di fianco. Il programma della quinta giornata di gare del girone nord prevedeva incontri molto interessanti, in particolare i due più attesi sono stati molti equilibrati.

Nel primo i campioni d’Italia dei Cavalieri del Mare hanno perso la loro prima gara stagionale ai calci di rigore contro la Coil Lignano Sabbiadoro, nell’altro i neo vincitori della Coppa Italia Enel (la scorsa settimana a Vasto) del Milano hanno battuto Bologna nel tempo supplementare. Per il resto Grado e Udine hanno rispettato il pronostico vincendo rispettivamente contro Real Erbese e Derby Castrocaro. Domani e domenica si torna in campo ancora con il campionato italiano, poi da lunedì San Benedetto si veste d’Europa perché arrivano le otto nazionali più forti del continente (compresa l’Italia campione in carica) per una tre giorni entusiasmante.

gara della mattina

Coil Lignano Sabbiadoro – Cavalieri del Mare Viareggio 7-6 d.c.r. (4-4 d.t.r.)

(parziali 0-1, 3-3, 1-0; 0-0)

Coil Lignano Sabbiadoro: Fabro, Bearzi Al., Buso T., Sguazzin, Scherf, Bresolin, Pellizzer, Rigonat, Bearzi M., Buso N. All. Della Negra.

Cavalieri del Mare: Gigli, Galli, Fruzzetti G., Maniero, Borrini, Ciceri, De Angeli, Fruzzetti F. All. Volpini.

Arbitri: Valgiusti e Bonavita di Forlì.

Marcatori: 3’ pt Maniero, 4’ st Borrini, 4’ st Bresolin, 5’ st Rigonat, 6’ Fruzzetti G., 9’ st Pellizzer, 9’ st Ciceri, 2’ tt Scherf.

Sequenza rigori: De Angeli gol – Scherf gol – Maniero gol – Bresolin gol – Fruzzetti G. fuori – Buso T. gol.

Opportunità sciupata quella dei Cavalieri del Mare contro il Lignano Sabbiadoro che è bravo nel finire in parità i tempi regolamentari, finendo per vincere ai calci di rigore. La prima occasione dell’incontro se la procura Rigonat quando le lancette non hanno finito il primo giro, ma il suo tiro è deviato in angolo da Gigli che si tuffa con ottimo tempismo sulla sinistra. I Cavalieri del Mare rispondono come solo loro sanno fare, nonostante le assenze di Agostini, Madjer, Hernani e Galli (quest’ultimo per infortunio): Gianni Fruzzetti ispira Maniero largo sulla destra che calcia al volo. Il primo tempo rimane comunque sostanzialmente equilibrato, infatti Gigli si oppone da campione per altre due volte alle conclusioni degli attaccanti friulani.

Nella ripresa passano ancora i campioni d’Italia grazie ad un destro potente di Borrini ma vengono raggiunti dalla Coil nel giro di un minuto grazie alla rete di Bresolin direttamente da calcio d’avvio e alla magia in rovesciata di Rigonat, il cui gesto è stata salutato con una standing ovation dagli appassionati dell’Enel Beach Stadium di San Benedetto. I Cavalieri del Mare reagiscono immediatamente grazie al tiro dal limite di Gianni Fruzzetti su assist del fratello Federico che al 6’ li riporta di nuovo in vantaggio.

Allora ci pensa Pellizzer a ristabilire la parità con un’azione da manuale: controllo e tiro perfetto nel cuore dell’area toscana. Nemmeno il tempo di rimettere la palla al centro che i viareggini la riconquistano e Ciceri s’inventa una parabola magica che infila ancora una volta Fabro (4-3). Nel terzo ed ultimo tempo sono ancora in Cavalieri a rendersi pericolosi per primi grazie ad un diagonale di De Angeli dalla destra respinto con i pugni dal portiere friulano. Molto più incisivo poco dopo è Scherf che impatta il risultato con un tiro da lontano che diventa imprendibile grazie ad un rimbalzo falso sulla sabbia. Il Coil si desta e mette in difficoltà gli avversari: prima la traversa nega la gioia del gol a Bearzi, poi Gigli incrocia in aria una punizione pericolosa scagliata quasi da centrocampo. Gianni Fruzzetti capisce il momento difficile dei suoi e prende per mano la squadra all’8’ imbeccando il fratello da solo in area che però si fa respingere da Fabro il colpo di testa da posizione ravvicinata. La parità perdura fino al tempo supplementare di 3’, interrotta solo dalla sequenza dei calci di rigore che premia il Coil Lignano Sabbiadoro.



gare del pomeriggio

Lago di Como Real Erbese – Città di Grado 1-5

(parziali 0-1, 0-0, 1-4)

Lago di Como Real Erbese: Monda, Aguanno, Ruffini, Spatafo, Castagna, Turci, Provengano, Cuoco. All. Bozzoli.

Città di Grado: Conchione, Tel, Zonca, Sessi, Furlan, Mottes, Rossi, Fierro, Salgher, Contento. All. Bevilacqua.

Arbitri: Conti di Ravenna e Di Santo di Lanciano.

Marcatori: 6’ pt Salgher, 1’ tt Furlan, 6’ tt Turci, 7’ tt Rossi, 10’ tt Fierro, 11’ tt Zonca.

Note: Ammoniti: Sessi e Tel.

Città di Grado e Real Erbese hanno entrambe una grande necessità di fare punti e per questo non si risparmiano, nonostante si scontrino nel primo match in programma nel pomeriggio sotto un sole cocente. L’equilibrio perfetto regna fino a metà primo tempo, prima il friulano Salgher impegna severamente Monda, costretto alla deviazione in angolo, poi il lombardo Ruffini calcia potente a fil di palo. Il risultato si sblocca per merito proprio di Salgher che realizza su calcio di rigore. Nella seconda frazione non ci sono praticamente sussulti, fatta eccezione per una serie di interventi da agonismo puro tra le due formazioni che lottano con i denti su ogni pallone. I friulani si scatenano nell’ultimo tempo grazie ad una facilità ritrovata nell’andare in porta, prima Furlan, poi Rossi, Fierro e Salgher arrotondano il risultato portandolo sul 5-1. A nulla è valsa la rete dell’1-2 firmata dal comense Turci. Grado adesso ha veramente le carte in regola per tentare la scalata al quarto posto, l’ultimo utile per centrare la qualificazione alla fase finale della Serie A Enel.

Milano Beach Soccer – Bologna Beach Soccer 4-3 (3-3 d.t.r.)

(parziali 2-1, 1-0, 0-2; 1-0)

Milano: Pagani, Casarsa, Nico, Ahmed, Amarelle, Ghilardi, Alvaro, Fumagalli, Papale, Meier. All. Panizza.

Bologna: Recchi, Boscia, Aquino, Ianni, Gasparini, Cerbone, Spadafora L., Spadafora S., Carlini, Camillo. All. Rocca.

Arbitri: Melfi di Vasto e Castaldi di Teramo.

Marcatori: 3’ e 6’ pt Amarelle, 11’ pt Ianni, 10’ st Casarsa, 7’ tt Cerbone, 8’ tt Spadafora L., 2’ t.s. Nico.

Note: Ammoniti: Spadafora S.

Fatica più del previsto la corazzata milanese contro un Bologna davvero battagliero. Alla fine la spunta al tempo supplementare grazie ad un’azione solitaria dello spagnolo Nico, un componente della colonia straniera assieme al connazionale Amarelle e allo svizzero Meier. Al 3’ arriva la prima magia di Amarelle che semina il panico nella difesa bolognese con un dribbling irresistibile poi coronato da un esterno sinistro fatato (1-0).

Lo spagnolo è il vero padrone del campo e al 6’ ne inventa un’altra delle sue: palleggia largo sull’out di destra e con un pallonetti supera Recchi (2-0).Nel frattempo l’azzurro Casarsa sfiora il gol su calcio di punizione dal limite della propria area. Prima dello scadere un sussulto del Bologna porta i rossoblu a dimezzare lo svantaggio: Simone Spadafora si alza il pallone e con un traversone mette praticamente da solo Ianni davanti a Pagani che non sbaglia al secondo tentativo. L’allenatore del Milano, fresco vincitore della Coppa Italia Enel, cambia spesso il quintetto base facendo girare tutti i dieci elementi in panchina ma è sempre Amarelle il più pericoloso infatti colpisce ben due traverse con altrettanti tiri che hanno fatto gridare al gol fino alla fine della traiettoria. Sull’altro versante sciupa una ghiotta occasione per il pareggio Cerbone che calcia alto un calcio di rigore fischiato per fallo ai suoi danni. Per l’allungo dal Milano ci pensa il difensore Casarsa che per l’occasione si trasforma in goleador e con un tiro efficace segna il 3-1.

I bolognesi gridano al gol a 30’’ dalla fine quando Recchi rinvia lungo e Luca Spadafora sfiora di testa ma Pagani è attento e respinge con la punta delle dita. Nel terzo ed ultimo tempo ancora Casarsa impegna pericolosamente il portiere rossoblu che comunque è puntuale alla respinta. Sul capovolgimento di fronte si scuote Cerbone che lascia partire un tiro che s’insacca all’angolino basso, facendosi perdonare dell’errore dal dischetto. Nemmeno un munito ed arriva anche il pareggio sull’asse Cerbone-Luca Spadafora, quest’ultimo bravo nel colpire di testa a centro area su crosso perfetto del compagno. I milanesi si riversano in avanto nel tentativo di recuperare il vantaggio ma incontrano un Recchi in forma strepitosa che smanaccia una conclusione di Amarelle di piede e devia in angolo il colpo di testa di Fumagalli in stretta sequenza. E quando il portiere rossoblu non ci arriva ci pensa ancora la traversa a negare il gol alla stella iberica Amarelle (terzo legno per lui in questa partita). Decide l’incontro al 2’ del supplementare lo spagnolo Nico con una progressione inarrestabile sulla fascia destra terminata con un tiro preciso si sinistro tagliando l’area.


Derby Castrocaro – Friulpesca Udine 1-4

(parziali 0-1, 1-2, 0-1)

Derby Castrocaro: Turchi, Fabbri, Bucci, Ghetti, Camporesi, Bombardini, Ragazzini, Massa, Sintoni. All. Fabbri.

Friulpesca Udine: Samsa, Leghissa, Tedesco, Braida, Lancerotto, Don, Tolloi, Pavanel, Del Fabbro, Pantanali. All. Corazza.

Arbitri: Caruso di Lanciano e D’Attanasio di Lanciano.

Marcatori: 6’ pt Del Fabbro, 1’ st Bucci, 12’ st Don, 12’ st Braida, 9’ tt Leghissa.

La Friulpesca Udine conferma il suo valore superando anche il Derby Castrocaro. La prima rete dell’incontro la firma al 6’ Del Fabbro con un tiro dal limite dell’area, poi a farla da padrone è l’equilibrio in quanto le due formazioni si equivalgono. Friulpesca Udine sembra più convinta ma in più di un’occasione non riesce a concretizzare. Il pareggio del Castrocaro arriva ad inizio ripresa con un tocco ravvicinato di Bucci. Sul calcio di avvio susseguente Leghissa calcia forte e preciso ma Turchi si distende sulla sinistra e riesce a deviare in angolo.

I friulani mettono a segno un break importante di due reti a zero nell’ultimo minuto a disposizione grazie a Don, che calcia da lontano, mentre Braida inventa una traiettoria a rientrare di destro poco fuori dall’area di rigore. Il Derby reagisce appena termina il riposo e sfiora la marcatura con un’azione manovrata che culmina con il tiro di Ragazzini, imbeccato di testa da Bucci, deviato in corner dal neo entrato Pantanali. Il definitivo 4-1 lo realizza Leghissa con il suo marchio di fabbrica inconfondibile, il tiro da lontano, stavolta facilitato da un rimbalzo imprevedibile che mette fuori gioco il portiere forlivese. Quasi allo scadere Camporesi calcia dal limite e colpisce la faccia alta della traversa.



IL DETTAGLIO DELLE GARE DELLA 6° TAPPA DELLA SERIE A ENEL

ENEL Beach Stadium – Lungomare Marconi – Zona ex Camping



21 Luglio 2006

Coil Lignano Sabbiadoro – Cavalieri del Mare 7-6 d.c.r.

Lago di Como Real Erbese – Città di Grado 1-5

Milano Beach Soccer – Bologna Beach Soccer 4-3 d.t.s.

Derby Castrocaro – Friulpesca Udine 1-4

(riposa Agenzia Lemme Vasto)



22 Luglio 2006

Ore 10.00 Agenzia Lemme Vasto – Cavalieri del Mare

Ore 11.30 Lago di Como Real Erbese – Milano Beach Soccer

Ore 16.00 Beach Soccer Città di Grado –Derby Castrocaro

Ore 17.30 Coil Lignano Sabbiadoro – Bologna Beach Soccer

(riposa Friulpesca Udine)



23 Luglio 2006

Ore 10.00 Milano Beach Soccer – Coil Lignano Sabbiadoro

Ore 11.30 Cavalieri del Mare – Friulpesca Udine

Ore 16.00 Beach Soccer Città di Grado – Agenzia Lemme Vasto

Ore 17.30 Bologna Beach Soccer – Derby Castrocaro

(riposa Lago di Como Real Erbese)



Classifica SERIE A ENEL - GIRONE NORD dopo cinque giornate:

Cavalieri del Mare 13 (5 giocate), Lemme Vasto 10.5 (4 giocate), Friulpesca Udine 10 (5 giocate), Milano Beach Soccer 7,5 (4 giocate), Coil Lignano S. 6 (5 giocate), Città di Grado 6 (4 giocate), Bologna Beach Soccer 2 (4 giocate), Lago di Como Real Erbese 1.5 (5 giocate), Derby Castrocaro 1 (4 giocate).



CLASSIFICA MARCATORI

20 reti: Madjer (Viareggio);

19 reti: Carotenuto (Catanzaro);

17 reti: Soria (Vasto);

12 reti: Pasquali (Terracina);

10 reti: La Pegna (Eboli);

8 reti: Amarelle (Milano), Nastri (Salerno);

7 reti: Di Mieri (Eboli), Sacchi (Real Erbese), Saffioti (Reggio Calabria), Sciortino (Terracina);

6 reti: Ardizzone, Gaudioso (Calcio Catania), Condorelli (Catania BS), Incitti (Eboli), Corapi, Procopio (Panarea Cz), Maiorano, Serrapede (Salerno), Tolloi (Udine);

5 reti: Cerbone (Bologna), Borbone (Calcio Catania), Belluso, Suriano (Catania BS), Rigonat (Lignano), Amico (Scoglitti), Leghissa (Udine),;

4 reti: Bucci (Castrocaro), Tedeschi (Calcio Catania), Bosco, Campanella S. (Catania BS), Corapi, Vasile (Catanzaro), Rossi (Grado), Andreacchio (Reggio Calabria), Palmacci (Terracina), Luongo (Vasto), Galli (Viareggio);

3 reti: Musumeci (Calcio Catania), Campanella S., Di Mauro (Catania Beach Soccer), Nicoletta (Catanzaro), Melillo, Pastore F. (Eboli), Salgher (Grado), Bearzi Al., Scherf e Buso (Lignano), Ahmed (Milano), Rachid (Reggio Calabria), Marrantino (Salerno), Bongiorno (Scoglitti), Sacchetti (Terracina), Alfieri (Vasto), De Angeli (Viareggio);

2 reti: Jonas, Ianni, Spadafora L. (Bologna), Trovato (Calcio Catania), Caroli e Ranieri (Castrocaro), Chiavaro, Merola (Catania BS), Agosto, Valente (Catanzaro), Fierro (Grado), Sguazzin (Lignano), Nico, Fumagalli (Milano), Celia, Panzino, Vanzetto (Panarea), Babuscia (Reggio Calabria), De Maria e Manzo (Real Erbese), Caponigro, D’Eboli (Salerno), Chesi, Deffo (Scoglitti), D’Amico, Francois, Recchia (Terracina), Lancerotto e Braida (Udine), Ventrella e Muratore (Vasto), Evani e Fruzzetti G. (Viareggio);

1 rete: Banì e Landolfi (Bologna), Di Benedetto, Platania, Scuderi (Calcio Catania), Chisari, Impellizzeri, Merola (Catania BS), Camporesi, De Maria e Ragazzini (Castrocaro), Gentile (Catanzaro), Carnevale, Pastore M., Barbagallo (Eboli), Zonca, Furlan, Sessi (Grado), Bearzì A., Bresolin, Pellizzer (Lignano), Brambilla, Meier, Casarsa (Milano), Palumbo, Corasiniti (Panarea), provengano, Turci e Rindone (Real Erbese), Calabrese, Merenda, Vadalà, Falduto (Reggio Calabria), Di Benedetto (Salerno), Sacchetti, Occhipinti (Scoglitti), Feudi (Terracina), Tedesco, Del Fabbro e Don (Udine), Anzano, Bellandrini (Vasto), Agostini, Borrini, Ciceri e Maniero (Viareggio);

1 aut: Ventrella (Vasto pro Real Erbese), Galli (Viareggio pro Bologna).

22/07/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati