Il Consiglio provinciale approva i punti discussi
Ascoli Piceno | Tra gli argomenti allordine del giorno il riassorbimento nellorganico della Provincia di 10 dipendenti del ex Consorzio di bonifica del Tronto e il trasporto ferroviario.
In apertura del Consiglio provinciale di ieri pomeriggio il presidente Massimo Rossi ha dato due comunicazioni. Una riguarda il ruolo di segretario generale, vacante dopo le dimissioni del compianto dr. Ciammaglichella. I 120 giorni che la legge assegna come termine massimo per la scelta del nuovo segretario sono spirati senza risultato, poiché i due candidati che avevano dato la loro disponibilità a ricoprire l’incarico hanno rinunciato. Così ieri ha fatto il suo esordio in Consiglio il dr. Savino Macario, proveniente dal comune laziale di Fiano Romano, inviato dall’Agenzia autonoma dei Segretari a coprire temporaneamente l’incarico fino a quando non sarà nominato il segretario titolare.
La seconda comunicazione del Presidente ha riguardato il riassorbimento nell’organico della Provincia di 10 dipendenti dell’ex Consorzio di bonifica del Tronto. La delibera che conclude il procedimento è stata approvata proprio lunedì scorso dalla Giunta provinciale. “Di quest’operazione, un impegno che ci eravamo assunti al momento dell’avvio dello scioglimento del Consorzio – ha spiegato Rossi al Consiglio - ci auguriamo possano beneficiare soprattutto gli agricoltori che proprio in questi giorni stanno ricevendo le cartelle esattoriali”.
Approvata anche l’adesione al Coordinamento Regionale per la pace: sull’argomento il consigliere Tassati aveva proposto un emendamento per rafforzare la necessità che gli immigrati che intendono restare in Italia esplicitino la loro adesione a principi universali di civiltà. Registrandosi dissenso sui contenuti del documento, il presidente Rossi ne ha proposto uno, poi approvato con in voti della maggioranza e del Consigliere dell’UDC Botticelli, tendente a contemperare le varie istanze emerse nel dibattito. Unanimità di consensi per l’ordine del giorno presentato dal consigliere Beverati, ed emendato con il contributo dell’opposizione, per esprimere solidarietà a tutte le forze politiche colpite da atti di intolleranza violenta nella città di Ascoli.
Sono poi state esaminate le interrogazioni presentate dal consigliere Marinangeli (FI) in merito alla sicurezza lungo la strada provinciale Fermo-Porto S. Giorgio, e di Pasqualino Piunti (AN), riguardo alle iniziative che la Provincia intende attuare presso la Regione e Trenitalia sulle nuove corse degli Eurostar nel Piceno. Quanto al primo argomento, l’assessore Offidani ha sottolineato che la Provincia ha effettuato i lavori di sistemazione e bitumatura della S.P. 239 con il rifacimento completo della segnaletica orizzontale e la revisione di quella verticale per aumentare la sicurezza della strada. Inoltre il Comune di Porto San Giorgio ripresenterà alla Provincia un progetto per la realizzazione di una rotatoria nell’intersezione tra la strada provinciale in questione e via Cotechini: opera che contribuirà alla sicurezza del tratto interessato.
Per quanto riguarda i treni Eurostar, l’assessore Maroni ha evidenziato le numerose iniziative promosse dall’Ente in sinergia con la Regione Marche, in particolar modo per ottenere nuove fermate di treni nazionali della stazione di San Benedetto strategica per il turismo e la mobilità del territorio. Maroni ha anche ricordato che le azioni intraprese da Provincia e Regione su Trenitalia hanno portato all’istituzione di due nuove fermate giornaliere di treni Eurostar presso la stazione a San Benedetto, rispettivamente alle 14,24 (ES 9414 Bari-Milano) e alle ore 17,31 (ES 9417 Milano-Taranto) con notevole soddisfazione dell’utenza.
L’Assemblea ha quindi votato la presa d’atto della sostituzione nella V° Commissione consiliare, (che ha competenza in materia di edilizia scolastica, viabilità, concessioni stradali, trasporti, infrastrutture per la mobilità), di Pietro Colonnella con Remo Bruni che ne diventato così presidente.
Il Consiglio ha quindi ratificato all’unanimità la delibera di Giunta per l’armonizzazione del Bilancio provinciale dell’Ente al sistema informativo degli enti pubblici (SIOPE) atto che non incide sugli equilibri del bilancio e migliora il flusso di informazioni contabili.
Toccata anche la materia urbanistica, con l’approvazione del Piano regolatore, in adeguamento al Piano paesistico ambientale regionale, del comune di S. Vittoria in Matenano.
La seduta si è conclusa con l’approvazione con emendamenti della fidejussione a favore del Consorzio Piceno Consind che deve realizzare due sottopassi ferroviari e una strada di collegamento lungo la linea Ascoli - S. Benedetto nei comuni di Monteprandone e Monsampolo. Tali interventi rivestono per il territorio un’importanza strategica rispondendo alle esigenze del miglioramento del trasporto e della viabilità locale.
Rinviati alla prossima seduta i rimanenti punti all’ordine del giorno.
|
19/07/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati