Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In "Mare Aperto" verso Portogallo e Brasile

San Benedetto del Tronto | Paolo De Bernardin, nelle prime due serate del Festival al Circolo Nautico, ha parlato della musica e della cultura dei due paesi

di Marco Braccetti

L'Assessore Sorge e De Bernardin durante la manifestazione culturale

Nonostante il vento fresco, che ha spirato per tutte e due le serate, erano in molti gli appassionati che, alla Terrazza del Circolo Nautico Sambenedettese, hanno seguito con attenzione le conversazioni di Paolo De Bernardin, direttore artistico della rassegna, riguardo la musica e la letteratura portoghese, nella serata di lunedì, e la musica e la letteratura brasiliana, in quella di ieri. Il giornalista di Radio Rai ha voluto condividere con i presenti la sua ricchissima discoteca, e, proprio come in una trasmissione radio, ha alternato la musica, compresi alcuni pezzi rari, a commenti e considerazioni.

Nella prima serata, il Portogallo: terra di grandi marinai e conquistatori, che hanno affrontato il mare per ragioni geopolitiche e per la voglia d’avventura, per andare oltre quel muro d’acqua chiamato oceano, che quasi circonda la nazione. Il Fado, musica tradizionale lusitana, racconta della malinconia dei marinai che si allontanavano dalla loro terra e della nostalgia delle donne che li aspettavano a casa. Questo canto struggente nasce nei quartieri più malfamati di Lisbona, ed in principio è cantato nelle bettole e nei bordelli, da donne di malaffare: ormai leggendaria è la figura di Maria Severa, prostituta barbuta di fine ottocento, che si esibiva davanti al pubblico entusiasta con in dosso delle calze dai mille colori.

Ma la vera regina del Fado è senza dubbio Amalia Rodriguez, lei ne ha rivoluzionato i canoni dello stile e del testo: “imponendo” il vestito nero ed uno scialle scuro, spostando la figura del cantante davanti ai musicanti, mentre in passato chi cantava rimaneva insieme all’orchestra, ed infine elevando culturalmente il Fado, da musica popolare dal testo semplice, a componimento poetico, capace di toccare temi aulici, prima inconcepibili. Tali migliorie hanno permesso al Fado di farsi apprezzare anche dalla borghesia portoghese, che fino a quel momento lo aveva snobbato, bollandolo come turpe e volgare.

Nella serata di ieri si è attraversato l’oceano per giungere in Brasile, un paese immenso, dalla cultura musicale altrettanto grande. De Bernardin ha spiegato che nel paese carioca non c’è distinzione tra musica colta e popolaresca; le due categorie s’intrecciano e si sovrappongono, e tutta la produzione musicale può essere condensata sotto l’acronimo di M.P.B., ossia musica popolare brasiliana.
In questo gigantesco calderone artistico troviamo virtuosi del calibro di Veloso e Maria Bethania, sorella minore di Caetano, in patria forse più famosa del fratello, ma anche artisti emergenti come Lenine, musicista che fonde rock e melodie esotiche, funk e bossa nova, hip hop e ritmi tropicali; ed Adriana Calcanhotto, capace di vestire la canzone di vera poesia.

Sia Lenine che la Calcanhotto saranno i prossimi protagonisti del “Festival Mare Aperto” rispettivamente nei giorni 19 e 21 luglio, sempre al Circolo Nautico Sambenedettese.

19/07/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati