Altri 2000 mq per la Fiera del SS. Crocifisso
Castel di Lama | Anche limpianto di pattinaggio necessario per soddisfare le per le richieste. E poi un museo del Cibo e la 6 cavalieri locali che insieme ai professionisti gareggeranno nel Palio della quarta.
Una selezione di giovani e promettenti cavalieri locali, da affiancare ai professionisti del settore, per gareggiare nella seconda edizione del “Palio della Quarta” ; un originale e coloratissimo “Museo del Cibo”, legato alla storia rurale e culinaria della terra picena, e poi l’intero impianto di pattinaggio di Piattoni, che sarà aperto all’esposizione permanente di operatori e aziende.
Sono queste le tre ultime e importanti novità che arricchiranno di curiosità e d’interesse la dodicesima edizione della Fiera del SS Crocifisso di Castel di Lama (AP), che partirà il primo settembre. Novità di diverso carattere e valenza, che il Comitato promotore - che lavora in coordinamento con il Comune, ha lanciato proprio per mettere ancora più a loro agio sia i 400 operatori commerciali e artigianali che espongono ogni anno alla Rassegna agricola, sia i 35 mila visitatori che come nel 2005 (anno record), potranno partecipare alla grande kermesse di fine estate.
“La possibilità di utilizzare anche i 2000 metri quadri della pista di pattinaggio, gestito dalla Roller Green – dice Giuseppe Traini, presidente del Comitato organizzatore – ci permetterà di ampliare ancora l’area espositiva della manifestazione, rispondendo alle maggiori richieste di partecipazione che arrivano da tutta le Marche e dalle regioni vicine. In questo modo l’aspetto commerciale della Fiera, che rimane ad ingresso gratuito e che si svolge tutta all’aperto, sarà ulteriormente rafforzato, portando benefici a tutta la cittadina e all’intera Vallata del Tronto".
Ma come accaduto in passato, per non far mancare niente a residenti, turisti in arrivo dalla costa e visitatori di ogni età e provenienza, l’organizzazione della Rassegna ha pensato bene di arricchire ancora la già consistente offerta di spettacoli ed eventi sportivi, culturali e folcloristi che ogni anno vengono ospitati a Piattoni di Castel di Lama.
Uno di questi sarà una novità assoluta. Parliamo della realizzazione, nell’area dell’ex Municipio locale, di un vero e proprio “Museo del Cibo”, con tanto di esposizione di prodotti tipici della nostra terra, rievocazione storica e riproposizione dal vivo di ricette antiche della tradizione rurale del Piceno, in un piccolo evento nell’evento, che caratterizzerà ancora di più lo spirito vero della Rassegna, e che insieme alle botteghe artigiane e ad altre mille attrazioni renderà ancora più interessante, allegra e simpatica la visita al campo fiera. Ma non è finita qui.
E si perché per rendere più vero e spettacolare il Palio della Quarta, avviato per la prima volta nell’estate 2005, il Comitato promotore ha lanciato una selezione per 6 giovani e capaci cavalieri locali, in grado di competere con i professionisti nella impegnativa sfida al campo sportivo del quartiere (gara coordinata da Massimo Olori), prevista al termine del corteo classico della rinascimentale “Rievocazione storica dell’Insediamento del Podestà” (1500). Un ulteriore motivo di richiamo, ma anche di discussione e sana competizione all’interno della comunità locale, per l’intera dodicesima edizione della Fiera del SS Crocifisso di Castel di Lama, ormai vicina.
Per informazioni: Comitato : 0736-811664; o Comune, 0736-81871 (polizia municipale)
|
18/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati