Canducci:"Sugli oleandri è stato compiuto uno scempio. Ma non da noi".
San Benedetto del Tronto | L'Assessore all'Ambiente spiega perchè sono tutti morti gli arbusti riposizionati sulla pista ciclabile Via Mare-Caserma dei Carabinieri e quali sono i progetti futuri in merito.
di Carmine Rozzi

Rimozione degli oleandri in Viale Secondo Moretti
“Non capisco la polemica avanzata su alcuni organi di stampa riguardo la posizione degli ambientalisti per la questione degli oleandri. Innanzitutto c’è da precisare che in quel contesto ci si riferiva al valore di quelli così detti ad alberello, rimossi dal tratto di viale Secondo Moretti, dal Florian alla rotonda Giorgini con forse 50 anni e più di storia ». Questo è quanto tiene a precisare l’Assessore all’Ambiente Paolo Canducci prima di passare a spiegare il perché della morte di quasi tutti gli arbusti trapiantati a suo tempo dal Lungomare e riposizionati ai bordi della pista ciclabile che porta da Via Mare all’altezza della Caserma dei Carabinieri.
Secondo l’Assessore l’operazione fu condotta senza tenere in nessuna considerazione il tipo di albero che si espiantava, la sua attuale grandezza, i metodi migliori con i quali realizzare lo spostamento ed il successivo impianto e il conseguente approvvigionamento idrico. Non fu creato attorno ad essi nessuna zona atta al raccolto delle acque mentre non c’è neanche lo spazio adatto per l’arrivo delle autobotti.
“ Per procedere ad una quotidiana irrigazione degli arbusti – continua Canducci - Occorrerebbe ogni volta predisporre una linea di tubi, ciò che richiederebbe l’impegno di buona parte degli operai del settore “Parchi e giardini” per un’intera giornata. Meglio sarebbe stato prevedere un pozzo in quella zona».
Piuttosto che fare un intervento tampone l’Amministrazione sembra intenzionata ad aspettare la fine dell’estate così da provvedere alla sostituzione degli oleandri secchi con altri oleandri, che attecchiranno più facilmente, perché non feriti da un cattivo espianto e perché potranno godere delle piogge di stagione. Poi è intenzione della giunta verificare la fattibilità economica di un piano di irrigazione automatica per tutte quelle aree verdi oggi raggiunte con difficoltà e scarsa periodicità dalle autobotti.
|
17/07/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati