Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In scena lo spettacolo “Memoria e… Musica

Montalto delle Marche | La trama, ripresa da testimonianze di sopravvisuti e dal racconto diretto di alcuni partigiani, si intreccia con vicende storiche nazionali ed internazionali ma il tema principale è l’eccidio di Montalto.

Memoria e… Musica. La tragedia di Montalto”, questo il titolo dello spettacolo che verrà rappresentato giovedì 20 luglio alle 21,30 al castello di Montalto di Cessapalombo dall’associazione culturale “Le Sibille” di Tolentino grazie anche al sostegno della Provincia di Macerata. L’opera della regista Laura De Sanctis, racconta la storia dell’eccidio di 33 giovani partigiani compiuto dai nazifascisti il 22 marzo del ’44.

“E’ per me un’enorme soddisfazione portare in scena questo spettacolo nel luogo in cui i fatti narrati si sono compiuti 62 anni fa. “Memoria e… Musica. La tragedia di Montalto” - scrive Laura De Sanctis- è un omaggio ai giovani del ’44 che diedero la loro vita alla patria. A quelli che si salvarono e che con tenacia continuano a raccontare alle nuove generazioni, per non dimenticare, affinchè il sacrificio di tanti non sia vano. La rappresentazione comincia dall’entrata in guerra dell’Italia ed arriva al 30 giugno del 1944 con la liberazione di Tolentino da parte del battaglione Buscalferri.

La trama, ripresa da testimonianze di sopravvisuti e dal racconto diretto di alcuni partigiani, si intreccia con vicende storiche nazionali ed internazionali ma il tema principale è l’eccidio di Montalto. La musica, suonata dal vivo, crea le atmosfere dell’epoca e segna in modo incisivo i momenti dello spettacolo. I giovani attori, attraverso reading e interpretazione, danno voce ai deportati, ai partigiani, alla popolazione, alle madri e alle fidanzate che hanno vissuto in prima persona il dramma della guerra”.

Uno spettacolo commovente ed autentico che viene rappresentato grazie anche alla collaborazione del Comune e della Pro loco di Cessapalombo. “Un grazie speciale – conclude la De Sanctis- va alla Provincia di Macerata e in particolare al Presidente Giulio Silenzi, fermo sostenitore dell’importanza del ricordo di quei fatti che hanno segnato la vita della nostra gente”.

17/07/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati