Grande adesione al progetto di cooperazione decentrata Casa Monti
San Benedetto del Tronto | Sono infatti già ben 30 i comuni della Provincia e 18 le Onlus e le associazioni che hanno siglato il protocollo di Intesa.

Grande consenso ed adesione ha riscosso il progetto “Centro territoriale di coordinamento delle attività di cooperazione decentrata ‘Casa Monti’ di Servigliano elaborato dalla Provincia in collaborazione con l’Associazione Internazionale “Noi Ragazzi del Mondo”, presentato sabato 15 luglio nel teatro comunale di Servigliano. Sono infatti già ben 30 i comuni della Provincia (tra cui Fermo, San Benedetto del Tronto, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Grottammare) e 18 le Onlus e le associazioni che hanno siglato il protocollo di Intesa che individua in Palazzo Monti di Servigliano un luogo fisico di incontro e di partecipazione al servizio di tutto il territorio per promuovere la cooperazione internazionale, svolgere attività legate alla cultura della solidarietà e della mondialità e programmare progetti ed interventi comuni.
All’iniziativa hanno partecipato il presidente della Provincia Massimo Rossi, l’assessore provinciale alla Pace e Politiche Sociali Licia Canigola, numerosi amministratori tra cui il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, il sindaco di Servigliano Maurizio Marinozzi (che ha portato il saluto dell’Amministrazione), il presidente del Consiglio comunale di San Benedetto del Tronto Giulietta Capriotti, il vice sindaco di Grottammare Maria Cristina Costanzo, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Porto Sant’Elpidio Ugo Cervigni e l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Porto San Giorgio Elisabetta Baldassarri.
“Si è dato vita ad un protocollo d’intesa sulla cooperazione “leggero” ed aperto–ha sottolineato il presidente Rossi- il cui obbiettivo è di mettere a rete gli enti locali e le associazioni per scambiare esperienze ed informazioni, creare banche dati, condividere progettualità e sensibilizzare i cittadini del nostro territorio ad essere “cittadini del mondo”.
“Il tema della pace non si esaurisce nelle iniziative della cooperazione-ha evidenziato l’assessore Canigola -ma vive e si rafforza quando ogni amministrazione se ne fa carico anche nelle scelte politiche: la pace si costruisce infatti anche quando facciamo le strade o ascoltiamo le istanze dei nostri cittadini” .
“Questo incontro dà l’avvio ad un percorso condiviso ed importante destinato a dare speranza e favorire la crescita della sensibilizzazione sui temi della pace-ha dichiarato con soddisfazione don Franco Monterubbianesi dell’associazione ‘Noi ragazzi del Mondo” che ha ricordato il forte impegno e la passione con cui tanti giovani sono impegnati in iniziative di volontariato internazionale.
I rappresentanti di diverse onlus hanno quindi presentato progetti di cooperazione in atto in paesi e realtà del Sud del mondo. Successivamente, nella ‘Casa Monti’ splendidamente restaurata ed adibita a polo della cooperazione, ha avuto luogo l’inaugurazione della mostra fotografica “Aiutiamo la pace”.
Le foto testimoniano le iniziative realizzate con i fondi provenienti dalla tradizionale asta di solidarietà “Aiutiamo la Pace” che ogni anno vede donate alla Provincia opere di artisti di livello nazionale il cui ricavato viene utilizzato per finanziare interventi di cooperazione internazionale. La manifestazione di Servigliano si è conclusa con un omaggio musicale a tutti i presenti della cantante uruguayana Ana Karina Massi che, accompagnata dal chitarrista Francesco Albano, ha interpretato brani di tango argentino.
|
15/07/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati