La Provincia di Ascoli Piceno al workshop di Legambiente LeMilledop
Ascoli Piceno | Lincontro, in collaborazione tra le Province di Ascoli Piceno e Macerata, si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune di Visso, nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini.
Gli assessori provinciali all’Agricoltura e Parchi Avelio Marini ed all’Ambiente Massimo Marcaccio parteciperanno domani (giovedì 13 luglio) all’appuntamento de “LeMilledop: i territori delle identità italiane” in Umbria e nelle Marche.
Questa volta sarà il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ad ospitare il progetto ideato da Legambiente e finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che si colloca all’interno di “Countdown 2010”, l’iniziativa europea promossa dalla IUCN – The World Conservation Union, il più importante network mondiale sulla conservazione della natura – nata per dare seguito agli impegni internazionali per fermare la perdita di biodiversità entro il 2010.
L’incontro, in collaborazione tra le Province di Ascoli Piceno e Macerata, si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune di Visso, nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Verrà affrontato l’importante tema della valorizzazione delle produzioni tradizionali del Parco che offre, oltre alle consuete produzioni a marchio (tra Dop e Igp 8 sono nelle Marche e 6 in Umbria), antiche varietà di mele, eccellenti produzioni di miele, funghi, tartufi, cicerchie, ceci, castagne, farine (di grano, granturco e di roveia), biscotti e i due tradizionali fine pasto della zona: il Mistrà e il vin cotto.
|
12/07/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati