Al via un Master Universitario in "Gestione della Fascia Costiera e delle Risorse Acquatiche"
San Benedetto del Tronto | Il laureato acquisirà competenze nel settore della gestione della fascia costiera e degli ambienti marini protetti finalizzata alloro sviluppo sostenibile e nelle attività compatibili con i vincoli di protezione.
di Adamo Campanelli
E' stato presentato questa mattina presso la Sede didattica dell'Università di Camero, lungomare A. Scipioni a San Benedetto alla presenza di Beniamino Tesei, Preside Facoltà Medicina Veterinaria Unicam, Paolo Melotti direttore del Master, per il Comune di San Benedetto Palkestini Fernando e per la provincia Olga Silvestri, responsabile del progetto ssull'istituzione del Parco Marino Piceno, il Master universitario in Gestione della Fascia Costiera e delle Risorse Acquatiche (GFCRA}
Il Master ha lo scopo di preparare una figura professionale che possa essere di supporto nel management delle risorse acquatiche, in particolare delle'aree marine protette, acquisendo conoscenze specifiche delle tecniche di maricoltura nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali.
Il laureato acquisirà competenze nel settore della gestione della fascia costiera e degli ambienti marini protetti finalizzata alloro sviluppo sostenibile e nelle attività compatibili con i vincoli di
protezione.
Verranno inoltre fornite conoscenze delle problematiche legate all'ittiopatologia ed agli aspetti 'Biochimici e tossicologici dei residui presenti nell'ambiente marino e negli organisrni di origine
acquatica.
I partecipanti, al termine de corso conseguiranno il diploma di Master in Gestione della Fascia Costiera e delle Risorse Acquatiche (GFCRA) se hanno frequentato almeno 2/3 del monte ore complessivo escluse le ore di stage e superato ogni fase della formazione prevista.
Tra le materie di studio:
Tipologie delle aree marine protette e modalità di gestione (220)
Biologia della pesca e del pescato (2 - 20)
Acquacoltura (2 - 20)
Riconoscimento e classificazione degli organismi acquatici C3 - 30)
Tecniche di maricoltura C3 - 30)
Biochimica applicata all'ambiente e agli alimenti di origine acqtLta_ tica C3- 30)
Ittiopatologia C3 - 30)
Igiene e tecnologia dei prodotti in acquacoltura e maricoltura C3 30)
Farmacologia e tossicologia dei residui in acquacoltura C3-30)
Legislazione e sicurezza alimentare (2 - 20)
Per eventuali informazioni rivolgersi alla segreteria scientifica o alla sede didattica del Master:
Segreteria scientifica:
0737/403400-403440 fax 0737 403441 e-mail: segreteria.veterinaria@unicam.it
Segreteria didattica:
0735 78971/7897403 fax 0735 7897409 e-mail: alberto.felici@unicam.it
|
12/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati