Con linizio dello stage, il festival Satiroffida" entra nella fase finale
Offida | Il grande maestro Bruno DAlfonso svelerà a tutti i suoi allievi i trucchi per creare unottima vignetta satirica
Con l'inizio del breve corso di tre giorni "Come si inventa e si disegna una vignetta satirica", al via giovedì 13 presso la Scuola media "G. Ciabattoni" di Offida (AP), il festival "SatirOffida" entra nella sua fase conclusiva. Molti i ragazzi e le ragazze, provenienti da Sicilia, Puglia e Friuli Venezia Giulia (oltre, ovviamente, che dalle Marche) che vorranno apprendere dal maestro Bruno D'Alfonso i segreti su come realizzare una vignetta satirica, prendendo spunto dalle notizie di cronaca locale e nazionale. Lo stage - aperto a tutti coloro che abbiano almeno compiuto il 16º anno di età - si svolgerà per tre ore al giorno (dalle 15:30 alle 18:30) dal 13 al 15 luglio ed ha un costo di euro 50,00 (cinquanta), da versare sul conto corrente postale n.14040638 intestato al Comune di Offida - Servizio Tesoreria, Corso Serpente Aureo 66, 63035 Offida (AP), indicando nella causale "Iscrizione corso di Satira 2006"; essendoci ancora alcuni posti liberi, il versamento è possibile farlo fino al mattino di giovedì 13 luglio.
Per maggiori informazioni rivolgersi al direttore artistico Michele Rossi (tel/fax 0735.633410, e-mail: satiroffida@libero.it), direttamente al Comune di Offida (tel. 0736.888629) o visitare il sito www.fanofunny.com/guests/satiroffida.
Bruno D’Alfonso è romano, classe 1953, ha iniziato l'attività di autore di vignette, storie a fumetti ed illustrazioni nel 1979. Le sue prime vignette sono apparse sul quotidiano Paese sera, successivamente sui settimanali Il Mondo e La domenica del Corriere; dal 1980 ha pubblicato regolarmente vignette e strisce su Satyricon, inserto del quotidiano La Repubblica. Dal 1982 collabora al mensile Linusper il quale nel 1984 inventa e disegna le storie di Ciacci e la sua classe scolastica (di cui è anche autore dei testi con Francesco Cascioli); nel 1985 viene chiamato da Andrea Purgatori e Paolo Conti a collaborare come vignettista nella cronaca romana del quotidiano Corriere della Sera. Nel 1986-87 pubblica anche sul periodico Mille Idee, collaborando inoltre come autore al programma televisivo Drive in; mentre dal 1992/93 al 1996/97 realizza insieme a Dino Manetta le illustrazioni, le vignette e le strisce per il diario Amico, pubblicato dalla Fondazione Italiana per il Volontariato e distribuito in varie centinaia di migliaia di copie nel settembre di ogni anno in accoppiata con un quotidiano (in particolare con il Corriere della Sera).
Dal 1994 pubblica su Comix; nel 1998 inizia la collaborazione con La nuova ecologia diretta da Enrico Fontana e La nuova ecologia junior per la quale scrive e disegna storie a fumetti per ragazzi. Realizza anche vignette ed illustrazioni per i poster di Legambiente e per depliant e campagne sulla sicurezza stradale, problemi ambientali e risparmio idrico a cura del Centro Antartide. Ha collaborato a Il delfino, mensile del CEIS (Centro Italiano di Solidarietà). Collabora inoltre al mensile Volontariato (della Federazione Italiana Volontariato) e negli anni 1998/99 a Segno 7, settimanale dell'Azione Cattolica.
Dal 1998, come illustratore, esegue lavori per I Quaderni di iter(abbinati all'omonima rivista) e per il sito web "iteronline" dell'enciclopedia italiana. Esegue anche disegni animati. Tra i libri pubblicati si segnalano Phantasmagorie, Beato te (prefazione di Maurizio Nichetti) e - con Francesco Cascioli - Ciacci. Cronache da dietro la lavagna (prefazione di Gino & Michele), Le storie di Ciacci(presentazione di Domenico Starnone) e L'anno dei gessetti maledetti. Con Dino Manetta ha pubblicato Amico! Le strice della solidarietà.
|
12/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati