Grande successo al Ventidio Basso per il re pastore di Mozart
Ascoli Piceno | Primo spettacolo in città nellambito del festival Mozart nelle Marche, promosso da Marche Segrete e Martin Randall Music e Travel mangement di Londra. Lassessore alla cultura Antonini : "Unoperazione perfetta".

Martin Randall, assessore Antonini e principessa Giulia Panichi Pignatelli
“Un ‘operazione perfetta.” Così l’assessore alla cultura di Ascoli Andrea Antonini ha definito sia il concerto di questo pomeriggio (martedì 6) al teatro V.Basso che l’intera iniziativa del viaggio turistico-musicale di grande livello, dal titolo “Mozart nelle Marche”, organizzata in questi giorni dall’Associazione “Le Marche Segrete” e dalla Martin Randall Music Management di Londra, una delle più importanti del Regno Unito e di tutto il mondo di lingua anglosassone.
Tant’è vero, che grazie alla professionalità e all’impegno di tre anni di “Marche Segrete”, e in particolare della Presidente Giulia Panichi Pignatelli, la Randall è riuscita per la prima volta a portare nella nostra regione 248 qualificati e illustri ospiti da tutto il mondo, dall’Australia agli Usa.
Un Grand Tour di cui beneficia anche Ascoli, che ha ospitato oggi al Massimo il primo dei due spettacoli dedicati al genio austriaco in occasione del 250° anniversario della sua nascita. “Il Re Pastore” ha avuto una notevole e positiva accoglienza, e questo è anche il risultato di un organizzazione che è riuscita a far muovere, da Treia fino al capoluogo piceno, in soli 4 giorni, un gran numero di turisti d’eccezione (tra cui duchi, visconti, uomini d’affari, artisti), facendo loro ascoltare la musica di Mozart in sei teatri delle Marche, e allo stesso tempo godere e apprezzare la bellezza dei nostri paesaggi, delle ville, delle dimore e dei borghi storici, e la qualità della nostra enogastronomia.
“Sono tutti molto soddisfatti di questo viaggio – commenta la Principessa Pignatelli – e non per un aspetto particolare ma per l’offerta complessiva che è stata fornita loro. Ci auguriamo che ciò possa essere premessa di ulteriori sviluppi negli anni futuri".
Dal canto suo l’assessore Andrea Antonini, presente al concerto-spettacolo di oggi, insieme allo stesso Martin Randall ha parlato “di iniziativa di notevole spessore culturale, che da lustro alla città e che darà anche ad Ascoli la possiblità di essere conosciuta negli ambienti più qualificati e importanti del circuito mondiale.
Anche per la riuscita dell’evento di oggi, si può parlare di un’operazione praticamente perfetta.” Il Festival Mozart nelle Marche, si concluderà sempre al Teatro V.Basso di Ascoli – dopo una tappa con spettacolo a Penna S.Giovanni – giovedi pomeriggio, 8 giugno con la rappresentazione di “Così fan Tutte”, uno dei capolavori più noti e amati del compositore austriaco.
|
06/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati