Premiati 3 istituti tecnici marchigiani al Bt scuola
Ascoli Piceno | Targhe e riconoscimenti al Sacconi e al Fermi di Ascoli Piceno e al Volta di Fano.

Tre istituti tecnici marchigiani - l’IPSIA “Sacconi” di Ascoli, l’IPSIA “A.Volta” di Fano e l’ITIS “E.Fermi” di Ascoli Piceno - sono stati premiati questa mattina, con targhe e attestati di merito, nel corso di una cerimonia in Regione, dall’assessore regionale all’Istruzione, Ugo Ascoli.
Le tre scuole, infatti, si sono particolarmente distinte nel concorso nazionale “BT Scuola”, indetto dall’industria Bticino con il patrocinio del MIUR e riservato alle classi quarte e quinte degli Istituti Tecnici professionali con specializzazione in Elettronica, Elettrotecnica e Telecomunicazioni. ù
Il concorso, giunto alla IV edizione, prevedeva la progettazione di un impianto elettrico di un’abitazione utilizzando la tecnologia “domotica”, cioè l’automazione domestica .
L’Istituto “Sacconi” di Ascoli Piceno aveva già ricevuto recentemente a Napoli il premio per il terzo posto conquistato tra i 161 Istituti che hanno partecipato da tutta Italia e più di 2000 studenti che si sono cimentati nella gara. Le altre scuole di Fano e Ascoli Piceno sono arrivate tra i primi 50 istituti a livello nazionale.
“ Un momento quello di oggi di particolare soddisfazione- ha detto Ugo Ascoli- anche per sottolineare la capacità della nostra Scuola di farsi onore e per valorizzare l’istruzione tecnica che noi non consideriamo di serie B, consapevoli che le ottime potenzialità di inserimento nel mercato del lavoro esigono un innalzamento del livello di istruzione, così come del resto tutte le altre tipologie di istituti e licei, magari con l’affiancamento di percorsi di formazione superiore e rivedendo alcuni percorsi per modernizzarne le dinamiche, anche in rapporto alle future riforme in termini di istruzione obbligatoria e non".
Ascoli dopo aver evidenziato il ruolo primario della scuola anche nella formazione delle coscienze civiche, ha poi messo in luce la positività di rapporti continui tra scuola e industria di cui la BTicino rappresenta un esempio illuminato.
Dello stesso avviso, il professor Narcisi ,dirigente scolastico dell’Istituto “Sacconi” che ha sottolineato l’importanza che la Scuola senta vicino il mondo del lavoro, specialmente da parte di aziende leader come la Bticino che fanno ricerca e innovazione con un’attenzione particolare al mondo della scuola per realizzare maggiori e più concrete possibilità di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.
E’ intervenuto alla cerimonia anche l’assessore alla formazione della Provincia di Ascoli Piceno, Emidio Mandozzi che, dopo aver ringraziato l’assessore Ugo Ascoli per la sensibilità, le scuole e i docenti per l’impegno dimostrato, ha tenuto a sottolineare la tradizione di qualità dell’istruzione tecnica-scientifica che caratterizza tutto il territorio provinciale.
Dopo l’intervento del presidente dell’Ordine degli ingegneri di Ascoli Piceno, Baldi, il responsabile nazionale del progetto-concorso “BT Scuola”, Francesco Bianchi, ha parlato di “passione degli insegnanti che va oltre il dovere, nel trasmettere agli allievi l’entusiasmo nell’impegno e la volontà di distinguersi nella vita, beni preziosi per costruire un buon futuro".
|
06/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati