Un successo il concerto del 2 giugno
Ascoli Piceno | Consensi ed applausi per levento musicale organizzato da Provincia e Comune di Ascoli Piceno.
Grande successo di pubblico ha riscosso il concerto organizzato dall’Amministrazione provinciale e dal Comune di Ascoli Piceno all’Auditorium della Fondazione Carisap per celebrare la ricorrenza della “Festa del 2 giugno” nel 60° anniversario della nascita della Repubblica.
Un’iniziativa che la Provincia intende riproporre, insieme ad altre manifestazioni, allo scopo di avvicinare cittadini ed istituzioni per commemorare i valori fondanti del nostro ordinamento.
Il repertorio proposto nel concerto è stato pertanto variegato e volutamente ha spaziato tra diversi generi ed autori italiani e stranieri con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico più vasto possibile, compresi i più giovani e dando un timbro di festa popolare e “di tutti” a questa storica ricorrenza.
Si è passato infatti dalle arie immortali di Giuseppe Verdi e di Giacomo Puccini al richiamo alle tradizioni regionali con la marcia sinfonica “echi abruzzesi” di Francesco Marchesiello.
Per concludere con un omaggio alla musica americana con le marce patriottiche di John P.Sousa, gli intramontabili brani di Frank Sinatra, la suggestione pop di Herb Alpert ed una selezione tratta dal film “Harry Potter e la stanza dei segreti”. Non si deve infatti dimenticare che alla Liberazione contribuirono quelle truppe anglo-americane che impressero (e i meno giovani dovrebbero ricordarlo) nell’immaginario collettivo del nostro Paese le melodie americane come simbolo di libertà.
Non sono mancati tributi alla musica russa di Aran Khacaturian e a quella francese con la musica da balletto di Leo Delibes in nome di un’Europa che non deve avere confini. Infine, un tocco di contemporaneità con il blues tricolore di Zucchero Fornaciari ed in particolare la celebre hit “donne”, riconoscimento all’universo femminile che proprio il 2 giugno del 1946 votò per la prima volta.
“La Festa della Repubblica appartiene a tutti – ha dichiarato il vice presidente del Consiglio provinciale Cinzia Peroni - senza stereotipi culturali ed ideologici e la musica, per definizione universale, non deve essere circoscritta negli angusti spazi della retorica ‘melomane’ e delle barriere nazionali”.
|
06/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati