Nuovo polmone verde a Castel di Lama nel quartiere Forcella
Castel di Lama | Inaugurato domenica il giardino pubblico è attrezzato con giochi per bambini e con un vicino nuovo pacheggio con 15 posti auto. Realizzato in 4 mesi.
Il sindaco Rossini con il parroco Don Nazzareno e la banda cittadina
Un nuovo polmone verde a disposizione dei cittadini, delle famiglie e dei bambini di Castel di Lama.
E’ quello che stato inaugurato dalle autorità locali ieri pomeriggio (domenica 4 giugno) in via Giordano Bruno, nella frazione collinare di Forcella, alla presenza di oltre 500 persone, e con l’intervento sia della Banda cittadina che della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli .
Aperto con la musica e l’allegria di una grande festa, e dopo la benedizione del parroco Don Nazzareno, il giardino pubblico è posizionato al centro di un quartiere nuovo e in forte espansione urbanistica e demografica, è ampio oltre mille metri quadri, è dotato di spazi verdi dove sono sistemate 15 diverse piante , ed è attrezzato con giochi per bambini nella rotonda centrale, aree di sosta e relax, pensilina esterna per lo scuolabus, tre ingressi laterali e, attorno ad esso di parcheggi auto per 15 posti complessivi.
L’Amministrazione comunale, investendo nell’opera 35 mila euro, e grazie alla collaborazione della popolazione della zona, lo ha realizzato in appena 4 mesi di lavori.
“ Voglio ringraziare tutti i presenti per essere intervenuti a questo importante appuntamento – ha detto il sindaco Patrizia Rossini – e in particolare i tecnici e gli operai del Comune che in poco tempo hanno reso possibile la messa a disposizione di tale spazio, che dopo il Largo delle Tre Fontane, e le sistemazioni e riqualificazioni di aree effettuate anche a Sambuco, va ad arricchire la disponibilità di aree verdi e di sosta presenti a Castel di Lama.
Un sincero ringrazimento lo meritano anche i residenti di Forcella, con i quali l’Amministrazione ha valutato e scelto le modalità di realizzazione del Parco, in base alle esigenze di tutte le fascie della popolazione locale, dalle famiglie ai bambini e agli anziani del quartiere.
E’ a loro anche – ha aggiunto il sindaco – che ci affidiamo affinché custodiscano questo ampio e nuovo spazio collettivo, che deve essere luogo di incontro di relax, e non deve essere oggetto di azioni vandaliche o simili. Con questa inaugurazione – ha concluso la Rossini - noi chiudiamo a Castel di Lama i festeggiamenti per il Sessantesimo anniversario della Repubblica, nata il 2 giugno del 1946 per il sacrificio e l’impegno di molti, a garanzia della nostra libertà".
|
|
05/06/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







