Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giovani ascolani inventano la rievocazione storica

Ascoli Piceno | Nasce la “Rievocazione Sportiva” Ddll’Associazione Epika di Ascoli: CampoMartio 2006.

Nel sempre più variegato mondo delle manifestazioni di ricostruzione e rievocazione storica, il prossimo fine settimana vedrà la nascita di qualcosa di nuovo, la “Rievocazione Sportiva” dell’Associazione  Epika di Ascoli: CampoMartio 2006.

“Cosa si intende con Rievocazione Sportiva?  - ha riferito Alessandro Lori, il portavoce di questa associazione - Benché il settore delle rievocazioni storiche sia relativamente giovane, si possono già fissare in modo chiaro alcuni canoni”.

“Da una parte infatti – ha proseguito Lori - troviamo la Rievocazione Pura, cioè manifestazioni ed eventi che puntano a ricostruire accadimenti (come una battaglia famosa) oppure costumi, usanze o stili di combattimento, cercando ogni volta di raggiungere il maggior livello di filologicità e accuratezza possibile; in questi eventi quindi lo sforzo di documentazione e sperimentazione occupa un ruolo principe, insieme all’interpretazione dei ruoli e delle figure rievocate; l’elemento agonistico (gare, tornei, sfide) invece  non è di solito presente; i Giochi di Ruolo dal Vivo (GdRV in breve), in cui ognuno interpreta un personaggio come in un’opera teatrale,  vedono al posto d’onore ovviamente l’interpretazione  e l’interazione con gli altri, seguita in seconda battuta dalla competizione, che rimane comunque funzionale all’interpretazione e più in generale alla trama generale; l’aspetto rievocativo è assente o molto blando, poichè di solito l’ambientazione scelta è di tipo fantastico e non storico; troviamo poi tutte le manifestazioni a carattere competitivo, come i Pali e le Quintane, ben note a tutti, in cui ovviamente l’elemento agonistico fa da padrone, mentre gli aspetti di rievocazione e di interpretazione sono necessariamente messi in secondo piano”.

“Quello che invece i ragazzi ascolani di Epika – ancora Lori - cercano di fare è creare una varietà di eventi in cui questi tre elementi possano essere presenti in egual misura e ricevere eguale attenzione, cercando un equilibrio perfetto sicuramente di difficile realizzazione ma di indubbio fascino. Quindi identificato il periodo storico, che va dal III secolo a.C. fino al I d.C., a CampoMartio ogni partecipante deve scegliere a quale dei quattro popoli dell’antichità (Romani, Greci,Celti, Germani) sviluppati fin’ora vuole appartenere;
 
ognuno di questi popoli rappresenta infatti un archetipo di guerriero, con una profonda e decisa caratterizzazione di armi, vestiti, armature e tecniche di combattimento; quindi una volta definiti questi fattori, attraverso l’esame di fonti storiche e sopratutto della sterminata letteratura sull’argomento, e quindi una volta rievocati questi archetipi, ogni partecipante deve dotarsi degli oggetti e sopratutto dell’allenamento necessario per utilizzare in modo corretto e senza rischi le armi tipiche del suo popolo, in modo cioè da poterlo efficacemente interpretare.

“Il sistema Scab, simulazione di combattimenti all’arma bianca, sviluppato da Epika, - ha spiegato Lori - permette infatti di costruire armi ed armature con un peso ed un ingombro simili a quelle effettivamente usate, ma incapaci di provocare danni. Insieme al fatto che anche la funzionalità delle armi e armature è rigorosamente simile a quella reale, questo permette di verificare e ricercare sul campo le effettive modalità di combattimento degli eserciti della classicità, andando a ricostruire aspetti ancora poco noti dell’arte bellica. Per gli stessi motivi, in questo modo il combattimento è reale così come reale è la competizione fra i partecipanti e gli schieramenti. Il sistema Sibis, sempre sviluppati da Epika, permette infatti di simulare lo scontro campale fra grandi eserciti”.

“Quindi – ha concluso l’esponente dell’associazione ascolana Epika -, che vi sentiate fieri guerrieri Celti, cocciuti Legionari romani, selvaggi scorridori Germani o piuttosto arroganti Falangiti Greci, CampoMartio vi permetterà di vivere per qualche giorno in un mondo mai dimenticato ma spesso sconosciuto”. Per informazioni: www.actadruidica.it, sezione “CampoMartio”.

05/06/2006





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati