Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Acqua, sangue della terra”

Ascoli Piceno | Una riflessione a tutto campo sulla risorsa acqua fonte di vita per l’intero eco-sistema: questo sarà l’oggetto di riflessione del convegno nazionale presentato oggi in Provincia.

Una riflessione a tutto campo sulla risorsa acqua fonte di vita per l’intero eco-sistema: questo sarà l’oggetto di riflessione del convegno nazionale “Acqua, sangue della terra”, che si terrà sabato prossimo 24 giugno a Foce di Montemonaco promosso dalla Provincia e dall’UPI (Unione Province Italiane) in collaborazione con il Centro Internazionale “Civiltà dell’Acqua” e con il Comune di Montemonaco.

L’iniziativa è stata presentata stamane a palazzo San Filippo in una conferenza stampa dal Presidente della Provincia Massimo Rossi, dall’Assessore all’Agricoltura, Parchi e Turismo Avelio Marini e dal dirigente dell’Area programmazione e gestione delle risorse economiche Roberto Giovannozzi.

La giornata di studio, che verterà sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile, evidenziando in particolare il delicato equilibrio tra acqua, bio-diversità ed ambiente, vedrà la presenza di relatori di caratura nazionale ed internazionale.

“Il convegno intende porsi come uno strumento di conoscenza per acquisire indicazioni utili per una programmazione consapevole da parte di chi, come amministratori, imprenditori, tecnici, rappresentanti di associazioni ed esponenti della società civile, debbono assumere decisioni sull’uso delle risorse idriche – ha spiegato il presidente Rossi – abbiamo voluto scegliere come titolo “Acqua, sangue della terra” per sottolineare in maniera evocativa le caratteristiche dell’acqua che, proprio come il sangue, risulta indispensabile per la natura e la vita, ma che deve essere utilizzata con la necessaria attenzione, cautela e rispetto”.

“La Provincia inoltre – ha proseguito il presidente Rossi - ha avviato un’indagine conoscitiva in collaborazione con le autorità di bacino per individuare l’ubicazione e la portata delle risorse idriche presenti nel territorio ai fini di una progettazione e gestione mirata ed opportuna dell’acqua da parte di tutti: soggetti decisori e cittadini”.

“Abbiamo scelto Foce di Montemonaco come luogo simbolo dove svolgere il convegno, anche nella prospettiva di una ulteriore promozione turistica dell’area in collaborazione con l’Ente Parco – ha sottolineato l’assessore Marini – questa iniziativa si realizza con l’importante patrocinio dell’UPI che considera la nostra, una Provincia pilota per quanto riguarda le esperienze e le azioni nel campo delle risorse idriche e pertanto gli atti del convegno saranno pubblicati e messi a disposizione di tutte le province”.

Nella giornata di domenica 25 giugno, in collaborazione con la Casa del Parco, è prevista un’escursione guidata al Lago di Pilato. Verrà inoltre allestita un’interessante mostra fotografica dal titolo “Acqua, vita dei Sibillini” a cura di Sandro Polzinetti, che verrà inaugurata venerdì 23 giugno nella Chiesa di S. Biagio in Montemonaco.

Il convegno sarà introdotto dal Presidente della Provincia Massimo Rossi, anche nel ruolo di responsabile per il settore ambiente dell’Unione delle Province d’Italia mentre l’assessore Avelio Marini coordinerà i lavori.
Questi gli interventi in programma:

Giusto Giovannetti - Direttore Scientifico Centro Colture Sperimentali Aosta;
Federico Preti – Professore Dipartimento Ingegneria Agraria Forestale Università di Firenze;
Stefano Ciafani – Coordinatore Scientifico Legambiente
Piero Farabollini – Professore Università di Camerino;
Marco Emanuele – Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua;
Andrea Agapito Ludovici – Responsabile Nazionale Acque WWF;
Gabriele Carraro – Coordinatore scientifico del programma di ricerca Crea, Dionea SA Svizzera;
David Fiacchini – Biologo, Operatore Tutela Ambiente Montano del CAI;
Pippo Gianoni – Direttore a.i. Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua;
Sergio Reolon – Presidente Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, Presidente Provincia di Belluno. - Torquato Nanni - Ordinario di Geologia Applicata - Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Ferrara;


Pochi mesi fa la Giunta Provinciale ha deliberato un atto che, in attesa dell’approvazione del bilancio idrico di bacino e del piano regionale di tutela delle acque, fissa i criteri di salvaguardia transitori e la definizione degli ambiti di tutela con particolare riguardo ai prelievi idrici esistenti, a quelli nuovi ed al deflusso minimo vitale delle acque.

21/06/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati