"La Gru" denuncia: Antonini soffoca le iniziative culturali per i propri interessi clientelari
Ascoli Piceno | "Per colpire una persona il Comune di Ascoli Piceno, istituzione che si suppone dovrebbe sostenere le iniziative che mirano a sprovincializzare la città e a rilanciarne le attività culturali, ha boicottato La Gru".
di Riccardo Fagiani e Davide Nota
Mentre la città soffoca sempre più nell'isolamento e nella mediocrità di una politica culturale completamente priva di prospettive, l'Assessore alla Cultura Andrea Maria Antonini boicotta un progetto editoriale presentato dall'associazione culturale "La Gru" per una ritorsione politica dettata dai propri interessi clientelari.
I fatti sono i seguenti: per mesi i membri de "La Gru" (associazione culturale nata ad Ascoli Piceno che pubblica da un anno una rivista quadrimestrale di poesia di rilievo nazionale - www.lagru.splinder.com è l'indirizzo dove è possibile consultarla - completamente autofinanziata e da anni ormai priva del minimo appoggio da parte delle istituzioni comunali locali) hanno cercato di contattare o di incontrare l'Assessore alla Cultura Andrea Maria Antonini per poter parlare di possibili collaborazioni e finanziamenti da parte del Comune.
Questi sforzi sono stati inutili. Antonini si è rifiutato sempre di incontrare i membri de "La Gru", adducendo scuse sempre meno credibili o negandosi al telefono. Pochi giorni fa "La Gru" è venuta a sapere, da un messaggero mandato espressamente dallo stesso vicesindaco, che questo atteggiamento è dovuto ad una precisa ritorsione per la satira "indigesta" e poco gradita del blog "Vernecchie" (www.vernecchie.tk), un sito di satira politica ascolana che vede tra i suoi animatori uno dei membri de "La Gru". Testualmente ci è stato riferito che fino a quando il nome in questione non sarà "epurato" dalla redazione della rivista, sarà vano ogni tentativo di richiesta di fondi.
In questo surreale episodio che testimonia il pietoso stato di una politica comunale sempre più ostaggio di ricatti e "clientele" cui è necessario appartenere per ottenere finanziamenti e sostegno, è importante sottolineare un elemento: fra "La Gru" e il blog di satira "Vernecchie" non esiste alcun collegamento, se non l'appartenenza ad entrambe le iniziative da parte di un membro dell'associazione.
Dunque, per colpire una persona il Comune di Ascoli Piceno, istituzione che si suppone dovrebbe sostenere le iniziative che mirano a sprovincializzare la città e a rilanciarne le attività culturali, ha boicottato "La Gru", per una bieca e misera ritorsione di carattere politico.
Questo è lo stato della cultura e della politica oggi ad Ascoli Piceno: una concezione personalistica della cosa pubblica, una serie di favori e aiuti concessi agli amici, la morte della vivacità di una città che nonostante tutto continua a sforzarsi di uscire da questo pantano.
Per questo motivo "La Gru" protesta con forza contro questa situazione clientelare e malavitosa che condiziona la vita della città, pretendendo urgenti chiarimenti da parte dell'Assessore alla Cultura e Vice-Sindaco Andrea Maria Antonini. In contesti più trasparenti per motivi simili un personaggio in vista come Antonini sarebbe costretto a dimettersi per un evento del genere, ma è difficile immaginare che l'Assessore abbia una dignità personale e politica sufficiente per compiere un gesto simile.
|
21/06/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati