Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Partito Democratico ricevuto dal Ministro Santagata

San Benedetto del Tronto | Una delegazione locale è stata ricevuta dal Ministro per l'Attuazione del Programma.

di Tonino Armata*


Sabato 17 giugno una delegazione (Spinelli, Spacca, Lucidi, Pacioni, Armata) del Movimento Cittadino per il Partito Democratico, su iniziativa del presidente e dietro formale invito del Ministro della Repubblica per l’attuazione del programma Giulio Santagata, si è recata a Roma per partecipare all’assemblea di discussione e riflessione in merito alle prospettive di sviluppo del Partito Democratico.

L’incontro, intitolato “Incontriamoci nel Partito Democratico”, si è tenuto all’interno dell’accogliente e raccolto Teatro Quirino, a due passi da via del Corso, ed ha visto una larga partecipazione di pubblico, comprendente sia gli addetti ai lavori (vale a dire amministratori e attivisti politici) che, nota ancora più interessante e piacevole, esponenti di associazioni e semplici simpatizzanti provenienti dalla società civile.

Il clima che si è proposto è stato quello stimolante e dialettico del processo di formazione del piano programmatico del governo, denominato “la fabbrica del programma”, ideato ed adottato dallo stesso Santagata attraverso l’ascolto delle reali e più disparate istanze promosse dalla società nel suo complesso. Il fruttuoso dibattito che ne è scaturito è stato possibile anche grazie alla grande rete telematica di Internet dove i cittadini si sono potuti esprimere grazie ad un particolare link del sito di Romano Prodi, denominato per l’appunto “Incontriamoci”.

L’ordine del giorno della prima parte dell’incontro prevedeva gli interventi, nell’ordine, di Giulio Santagata, Giovanna Meandri, ministro per le politiche giovanili e lo sport e Edmondo Berselli, noto giornalista di “la Repubblica", "l’Espresso" e collaboratore della casa editrice il Mulino di Bologna, da sempre sensibile sostenitore di quest’innovativo progetto, inteso come espressione di una nuova forma dell’agire politico caratterizzato principalmente, rispetto al passato, da una maggiore partecipazione democratica dei cittadini, come abbiamo accennato, e da un senso più spiccato di condivisione e trasparenza delle e nelle scelte politiche.

Nella seconda parte dell’incontro, sempre moderato dal giornalista RAI Davide Sassoli, è intervenuto l’onorevole Franceschini, capogruppo alla camera dell’Ulivo, mentre l’altro atteso capogruppo al Senato, l’onorevole Anna Finocchiaro, la cui presenza era stata annunciata in programma, non ha potuto unirsi all’assemblea. L’altro grande assente, per impegni istituzionali all’estero, è stato Romano Prodi, il quale, in video-conferenza ha tenuto a salutare e rassicurare che “stavolta il Partito Democratico lo facciamo davvero. Molti di voi saranno chiamati ad assumersi delle responsabilità, ad entrare nell’arena politica”.

Inoltre ha ringraziato tutti i partecipanti (una parte dei 25 mila della rete) per l’impegno profuso nel corso della recente campagna elettorale, chiedendo in seguito alla platea degli intervenuti di compiere un ultimo sforzo, prima delle vacanze, in appoggio al referendum sulla Costituzione del 25 e 26giugno e di continuare a percorrere la strada intrapresa undici anni fa per arrivare ad una sintesi unitaria della coalizione del centro-sinistra.

Santagata ha tenuto a rimarcare l’importanza di una rinnovata visione dell’impegno politico, attraverso la componente del coinvolgimento popolare che ha contribuito in maniera significativa a determinare la formulazione delle grandi linee programmatiche del governo, segnando un tratto di discontinuità con i modelli organizzativi politici classici. Ha plaudito al grande sforzo messo da parte di tutti nel sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto all’idea di costituzione del Partito Democratico, senza però nascondere le resistenze culturali ed ideologiche con cui ci si dovrà inevitabilmente confrontare e sottolineando giustamente che si è solo all’inizio di un processo storico di profonda trasformazione che richiederà tempo, costante confronto e una decentralizzazione della discussione attraverso assemblee locali chiamate a portare il loro specifico punto di vista e la loro realtà all’interno del movimento nazionale.

Questo argomento è stato fra l’altro ripreso per ben tre volte dagli intervenuti che temono, nella cosiddetta periferia, uno scarso interessamento per il progetto a causa dei particolarismi più accentuanti esistenti.

*Presidente Movimento Cittadino per il Partito Democratico

20/06/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati