Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

AL via l’ottava edizione del Festival Internazionale del Cinema Naturalistico e Ambientale

| TERAMO - Un’edizione itinerante tra i suggestivi Comuni del Parco.

di Nicola Facciolini


Sarà la fantastica scenografia naturale del Gran Sasso d’Italia, il gigante degli Appennini con i suoi 2.912 mt., il protagonista dell’ottava edizione del fortunato Festival Internazionale del Cinema Naturalistico e Ambientale, ideato e organizzato dal regista teramano Riccardo Forti dell’Associazione italiana di cinematografia scientifica. La kermesse si svolgerà dal 7 al 20 agosto 2006, tra i comuni di Farindola, Capestrano, Santo Stefano di Sessanio, Campotosto, Fano Adriano, Civitella del Tronto, Castelnuovo Vomano (Castellalto) e Giulianova. L’iniziativa scientifico-divulgativa dell’Aics, “lascia” quest’anno la città di Teramo dopo sette lunghi anni “autunnali”, optando questa volta per la soluzione estiva tra i suggestivi Comuni del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

L’evento nasce sotto i migliori auspici, grazie al patrocinio del Presidente della Repubblica, dell’Onu Programma Ambiente, del Ministero dell’Ambiente e Tutela del territorio, della Regione Abruzzo, delle province di Teramo e L’Aquila. “Non possiamo entrare nei particolari del Festival prima della conferenza stampa ufficiale che si terrà ad Assergi lunedì 3 luglio - rivela il regista Riccardo Forti - ma siamo in estate e non più in autunno: così riusciremo ad offrire ai turisti e ai residenti dei comuni del Parco in cui faremo tappa, un Festival unico del suo genere nel panorama italiano, presentando documentari, pellicole inedite della Rai, con ospiti di rilievo”. L’Abruzzo, in particolare Teramo, caratterizza da sempre il Festival come uno dei momenti culturali più significativi della Regione dei parchi e delle riserve naturali, coinvolgendo opinione pubblica e istituzioni, già sensibili ai temi della conoscenza, della ricerca scientifica e della tutela ambientale.

“Ringrazio naturalmente il presidente del Parco, l’avv. Walter Mazzitti: la nostra - sottolinea Forti - è una delle maggiori manifestazioni nazionali e non potevamo mancare a questo importante appuntamento con il Parco e i suoi protagonisti: animali e singoli cittadini, residenti e turisti, che lo animano”. Tra le novità più importanti di questa ottava edizione, la scelta della soluzione itinerante. “Non sarà più un’unica tenda in una centralissima piazza - afferma Forti - a caratterizzare la kermesse, bensì una ricca area festival per proiezioni all’aperto, una zona espositiva con stand delle associazioni ambientaliste Wwf e Legambiente, Cai, e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con percorsi di educazione ambientale, una palestra di roccia, stand dei prodotti tipici, giochi interattivi, conferenze stampa, trasmissioni Tv, talk-show che andranno sul satellite il prossimo settembre: e tutto questo nei comuni del Parco che visiteremo”.

Il simbolo del Festival sarà il caratteristico Carro della trasmissione televisiva Geo&Geo, guidato da Pierluigi Giorgio, il buon “mago” Gandalf di tolkieniaia memoria. “Pierluigi farà il suo ingresso nei comuni, tappa del Festival, intrattenendo grandi e piccini, aprendo le manifestazioni”. La Colombia è la nazione premiata quest’anno dall’Aics. A presentare il Festival, saranno Sveva Sagramola e Francesco Petretti. Le fasi conclusive si svolgeranno, poi, nella Val Tordino: la premiazione, il 19 agosto, al Belvedere di Giulianova Paese; il 20 agosto a Castelnuovo Vomano di Castellalto con lo speciale concerto dei Nomadi, grandi amici del Festival, che si aggiudicano il premio Natura e Ambiente.

20/06/2006





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati