Centinaia di giovani alla Festa della Repubblica
Folignano | Il sindaco ha anticipato i festeggiamenti di un giorno per coinvolgere tutte le scuole del territorio.

Si è svolta con un giorno d’anticipo, giovedì 1 giugno la Festa della Repubblica nel Comune di Folignano. La decisione di anticipare di un giorno i festeggiamenti per il 2 giugno è stata una precisa scelta del sindaco Pasquale Allevi, che ha voluto celebrare la Festa della Repubblica in una giornata lavorativa per permettere a tutti gli alunni del territorio di parteciparvi.
Una soluzione questa del sindaco di anticipare alla Festa della Repubblica che ha permesso a centinaia di giovani di gremire in ogni ordine ed grado il palazzotto dello sport PalaRozzi di Villa Pigna.
Insieme ai ragazzi c’erano i loro insegnanti oltre a tutti gli assessori e consiglieri comunali di Folignano, c’erano il comandante dei Carabinieri, Enrico Palmieri, che l’Amministrazione ha ringraziato per aver fatto partecipare tutti i suoi collaboratori più un carabiniere in grande uniforme, le varie Associazioni combattentistiche e d'arma ed il comandante dei Vigili Urbani, Ranalli.
La manifestazione di è aperta con la celebrazione della santa messa da parte del parroco don Franco, il quale nell'omelia ha prima ricordato ai ragazzi di conoscerli e di averli battezzati quasi tutti, poi ha spiegato loro che cos’è la Repubblica e chi sono gli uomini che decidono le nostre sorti ed quali regole questi uomini debbono attenersi.
La parola poi è passata all’assessore Argeo Inchini che ha spiegato ai giovani il significato della presenza delle Associazioni d'arma, “cioè – ha detto - l'anello di congiunzione tra l’esercito in armi e coloro che hanno dato il loro contributo alla difesa della patria e per l'attuale pace e libertà”.
È stata poi la volta del sindaco Pasquale Allevi per la rituale allocuzione. Allevi ha in primo luogo ringraziato gli insegnati e gli alunni per la loro nutrita presenza come pure ha reso grazie alle Associazioni d'arma e le Forze dell'ordine, ha poi veicolato agli alunni “il senso del dovere, del sacrificio dell'attaccamento alle Istituzioni, ma soprattutto il rispetto reciproco fra loro”.
Il Sindaco ha poi fatto una breve cronistoria della Repubblica dalla fondazione ad oggi, 60 anni di pace e libertà. A seguire due ragazze Eleonora e Ludovica hanno letto e commentato strofa per strofa l'inno di Mameli, inno che poi su sottofondo musicale è stato cantato da tutti gli alunni con mano al petto e uno sventolio di bandiere, dando vita ad una scena molto emozionante.
Don franco ha poi benedetto tre corone d'alloro da deporre in onore ai caduti sui tre monumenti del territorio e quasi commovente il Silenzio suonato dal trombettiere durante la deposizione della corona al monumento a Salvo D'Acquisto, che ha preceduto la sfilata conclusiva delle Associazioni d'arma a seguito della corona.
Nell’occasione l’assessore Inchini, che è anche presidente del Gruppo alpini di Ascoli ha ricordato ai ragazzi di aver visitato di recente il sacrario militare di Asiago, dove sono deposte in ordine alfabetico ben 3262 tombe. “Un altipiano quello di Asiago – ha concluso Iachini -, dove ci sono stati circa 100mila morti. Un triste accaduto ragazzi che vi sia da monito”.
|
02/06/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati