Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Referendum costituzionale del 25 e 26 giugno

Acquasanta Terme | Laici e cattolici insieme. Per un SI’ motivato.

di Giuseppe Orsini*


La Riforma Costituzionale approvata dalla Casa delle Libertà nel 2005 – certamente perfettibile - contiene quattro punti sono fondamentali.

Primo. I parlamentari saranno 175 in meno: 518 deputati e 252 senatori.
Risultato: taglio dei costi della politica, aumento del livello degli eletti, decisioni più rapide.
Secondo. Pone fine del bicameralismo perfetto. Le leggi verranno varate in tempi brevi.
Terzo. Assicura stabilità.

Gli elettori indicano il Premier. Il Parlamento non potrà più fare “ribaltoni”.
Se viene meno la fiducia nel Premier, si torna a votare.
Il Premier avrà una “status” simile al Sindaco ed al Presidente di Regione.
Infatti, come fa notare il costituzionalista Paolo Armaroli, viene recepita la regola del “simul stabunt simul cadent”, in vigore da diverso tempo e con successo a livello locale.
Quarto. Viene ripristinato lo “Interesse nazionale”.

La riforma del Titolo V - fatta dalla Sinistra nel 2001 con 4 voti di maggioranza – aboliva l’interesse nazionale della Costituzione del 1948, dando poteri illimitati alla Regioni, generando una pletora di ricorsi alla Corte Costituzionale.
Insomma la sinistra, forte in periferia, dava agli enti locali (cioè a se stessa) il potere di blocco su tutto. TAV insegna.

Lo ”interesse nazionale”, cancellato dalla riforma del Titolo V, ritorna nella riforma del 2005 e prevale sull’interesse locale.

Perché la sinistra vuole abolire la Riforma della Cdl del 2005?
In primo luogo perché è obnubilata dall’odio viscerale verso Berlusconi.
Inoltre, la differenza tra la sinistra-sinistra ed il centro destra è incontrovertibile.
La sinistra-sinistra (non il centro sinistra, ormai morto e sepolto) ha fame di potere, poltrone e prebende. Non solo negli enti locali che la sinistra controlla da decenni.
Lo sta facendo anche al Governo nazionale, dove è appena arrivata.

Ha occupato tutte le cariche istituzionali, nessuna esclusa: Presidenza di Repubblica, Senato, Camera, Palazzo Chigi, CSM (Vice Pres.). Presto occuperà la Presidenza della Corte Costituzionale. Tanto per gradire, ha anche la Presidenza della RAI (Petruccioli).
Poi l’esercito di 102 uomini (con qualche donna) al governo.

Moltissimi sono ex parlamentari o candidati non eletti (vedi Colonnella) con relative prebende, auto blu, addetti stampa, capi di gabinetto, segretarie, scorte, autisti, ecc.
Migliaia di persone.

L’attuale Governo costa due volte e mezzo più del Governo Berlusconi!
Invece che le spese, stanno per tagliare i nostri introiti con tasse ed altro.
Meno male che hanno perso le elezioni al Senato e vinto per il rotto della cuffia alla Camera.
Altrimenti . . .

Si dirà: così fan tutti!
No. La Regione Lombardia con Roberto Formigoni (centro destra) in quindici anni ha drasticamente diminuito il numero di dirigenti ed impiegati.
La sinistra vuole cancellare la Riforma Costituzionale della Casa delle Libertà per reintrodurre la modifica del Titolo V fatta nel 2001 non per amore della Costituzione del 1948, ma nel suo esclusivo interesse.

La sinistra vuole governi forti localmente (vedi regioni e comuni rossi) dove controllano tutto.
Lì il governo forte (Sindaco, Presidente di Provincia e Regione) va bene.
Il Governo Centrale, dove c’è l’alternanza, deve essere debole.

In conclusione, il 25 e 26 giugno votiamo SI’ in modo compatto e convinto.
Riappropriamoci della nostra libertà.
Soprattutto il mondo cattolico che guarda a sinistra dai tempi di Dossetti.
E’ ora di smetterla di essere “utili idioti”, votando i “moderati” di sinistra che poi non contano assolutamente nulla.
Inutile fare esempi.
Per rispetto dell’intelligenza di chi legge.

*Coordinatore Comunale FI - Acquasanta Terme

18/06/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati