Mario Vespasiani, un TESTACODA tutto toscano
Ripatransone | L'artista ripano in mostra dal 17 giugno al 7 luglio 2006 alla Galleria Della Pina Arte Contemporanea di PietraSanta (Lucca)
Sabato 17 giugno alle ore 19,00 presso la Galleria Della Pina di Pietrasanta (LU) si terrà l'inaugurazione della mostra personale di Mario Vespasiani. Verranno presentati i dipinti realizzati nella seconda metà del 2005, tele quadrate della stessa identica dimensione ed una di grande formato.
Nel titolo della mostra, Testacoda si scorge la prima indicazione che mira a portare l’osservatore fuori strada, l’altra è nei due soggetti trattati nella serie: una tigre ed un gatto soriano.
Due animali osservati per un certo periodo, anche dal vero, diventano l’enigma insoluto di questa nuova esposizione, nella quale Mario Vespasiani dipinge indubbiamente felini più o meno temibili ma poi dice di disinteressarsi dei soggetti, infatti non si percepisce la minima traccia dell’influenza che nel corso dei secoli i felini hanno lasciato nell’arte, nella letteratura o nelle leggende.
Vespasiani ha escluso in partenza l’idea di un personale documentario pittorico anzi, ribalta quello che vede, nel modo a lui più naturale, affida al fascino irresistibile dei felini di rappresentare la sua pittura.
Sceglie di mostrarci l’impeto dei suoi gesti, tra potenza e libertà, istinto e passione, dentro i musi di chi possiede tali caratteristiche nell’indole. Qui devono essere colti i segni dell’atto creativo, più che nel soggetto, dell’autore mentre aggredisce la tela e la tela restituisce tutta la propria grinta nelle gamme cromatiche più esplosive.
Scrive Roberta Ridolfi nel catalogo Novevite: Le opere attuali che affrontano con grande forza espressiva il tema degli animali e più precisamente dei felini sembrano incarnare l’apoteosi di una poetica che affonda le proprie radici nell’energia pura di una pittura intensa ed unica.
Numerose sono le insidie che si possono incontrare nell’analisi di questa pittura che annega l’occhio di chi osserva in un oceano di colore: ricco di variazioni tonali e violentemente acido nel contempo.
E’ il colore infatti che libera l’immagine, disintegrando come per magia la gabbia rappresentativa che secoli e secoli di pittura avevano consolidato.
Volendo fare una similitudine si potrebbe dire che queste immagini di animali ci appaiono sulla tela come fossero apparizioni rivelate per un istante dall’energia potente di uno straordinario flash.
Vespasiani, affida agli sguardi, agli appostamenti e agli scatti propri dei felini, il senso di una ricerca nella pittura, nei suoi colori cangianti, acidi e ardenti, nel suo stile libero di spaziare come vuole, nel suo impeto temerario.
Testacoda vuole essere questo, sfondare le apparenze e le certezze che possono essere condotte dai temi, incorporando elementi di disordine come l’istinto e la casualità.
Vespasiani spinge a cercare le immagini che vivono nell’attimo, nascoste nell’inconscio, a scardinare lo schermo che ci protegge, fino a lasciarsi colpire il sistema nervoso, con la massima intensità e violenza.
Non lascia scampo la rappresentazione, non può che catalizzare su di se gli sguardi, non può che coinvolgere emotivamente chi è in grado di concentrarsi sull’ immagine. Non si copre di inutili orpelli questa pittura, essa segnala con pochi segni il confine esistente tra una semplice opera pittorica ed un’opera d’arte. A tratti si fa pericolosa questa pittura, capace d’illudere e di trarre in tentazione, di omettere pensieri svelando, di narrare d'anima e bestialità, ma anche queste sono prerogative di opera d’arte, che tutto può suscitare tranne che indifferenza.
|
15/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati