Un futuro sostenibile, Legambiente discute di energie alternative
Ascoli Piceno | Si è tenuto un incontro per parlare di energia rinnovabile, tra i relatori Luigino Quarchioni presidente di Legambiente Marche e l'assessore provinciale Emidio Mandozzi.

Proseguono le battaglie di Legambiente, per progettare tutti insieme un futuro sostenibile. Si è tenuto ad Ascoli Piceno un incontro organizzato dal locale circolo dell'associazione ambientalista che si proponeva proprio di fornire strumenti di valutazione, riflessioni e proposte per un mondo più pulito.
Spiega la responsabile di Legambiente Ascoli, Diana Di Loreto: “Il compito della nostra associazione è far capire che ognuno può far qualcosa, il destino del nostro pianeta è in mano a tutti. Bastano anche i gesti semplici e quotidiani per cambiare le cose. In fondo basta modificare lo stile di vita adottando comportamenti corretti e rispettosi dell'ambiente.
Ci ha confortato la partecipazione al convegno, c'erano almeno 50 persone tutte interessate e attente. Da architetto ho sentito la necessità di coinvolgere i miei colleghi paesaggisti, confido nel loro competente contributo.
L'assessore Mandozzi ci ha garantito la sensibilità e l'attenzione della Provincia, credo ci siano spazi per progettare qualcosa di concreto”. Sergio Rapagnà, docente alla facoltà di agraria dell'università di Teramo, da 15 anni ricercatore sul tema delle biomasse, ha puntato l'attenzione sulle possibilità di ricavare energia proprio dalle biomasse ma anche dagli scarti agricoli, offrendo prospettive di guadagno per il settore dell'agricoltura, da tempo sofferente, e riducendo nel contempo e in maniera significativa l'emissione di anidride carbonica nell'aria.
In questo senso Legambiente si impegna a coinvolgere le associazioni di categoria, a partire dalla Coldiretti, per valutare le possibilità di questa ipotesi. E' intervenuto anche Luigino Quarchioni di Legambiente Marche che ha illustrato il Piano energetico Ambientale Regionale: “Legambiente ha lottato per mettere a punto il piano, abbiamo trovato soluzioni che ci sembrano utili per migliorare la situazione della nostra regione. Oggi pare si voglia di nuovo mettere tutto in discussione e riaprire un dibattito che non serve a nessuno. Semmai occorre precisare quanto stabilito e soprattutto concretizzare certe azioni a tutela dell'ambiente. Ci sono emergenze che non possono più aspettare”.
L'incontro rientrava nell'ambito del progetto “Verso un mondo tutto nuovo”, portato avanti dall'associazione ambientalista con il sostegno del Centro Servizi per il volontariato, Emergency, Amnesty International e Attac.
|
13/06/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati