Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Educazione: introduzione alla realtà totale

Ascoli Piceno | Il Rischio Educativo un libro di don Luigi Giussani

di Federico Biondi


Il centro culturale Clemente Rebora ha organizzato la presentazione del libro scritto da don Luigi Giussani dal titolo “Il Rischio Educativo”. L’iniziativa sostenuta dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno e dal Centro Servizi per il Volontariato è stata presieduta dal Dirigente Scolastico dell’ITCG “Umberto I” il professor Collazoni Ercole e dal Medico Chirurgo dell’Ospedale di Rimini il Dottor Gessaroli Manlio. Interessante l’introduzione su cassetta audio-video fatta da Don Luigi Giussani e proiettata nella sala conferenze del Palazzo dei Capitani.
 
Il fulcro dell’incontro e del libro è la necessità di ritrovare quei processi educativi che formano la persona e quindi la società. Si prende atto che una generazione di adulti è in crisi e non ha la capacità di educare i propri figli. C’è un richiamo alla tradizione per contrastare la libertà intesa come assenza di legami e di storia, operazione abilmente architettata dai media televisivi, dai giornali ma anche dalla scuola e dall’università secondo don Giussani.
 
La società moderna ha demonizzato e demolito i luoghi stessi dell’educazione quali la famiglia, la scuola e la chiesa. Reagire a ciò per il bene di tutto il popolo è il messaggio di don Giussani, reagire per non abbandonare i giovani che si sentono sempre più orfani, senza più padri e ne maestri, bloccati dinanzi alla vita, annoiati e a volte violenti, ma comunque alla mercé delle mode e del potere.
 
Educare i giovani secondo la secolare cultura che ha contraddistinto la nazione è una responsabilità di tutti e per far ciò è necessario che ci siano educatori disposti a donare del tempo, “educare è un rischio ed è sempre un rapporto tra due libertà”.
 
È stato lanciato un appello a supporto di questa forte e importante tematica, appello firmato da decine di persone autorevoli come per esempio Massimo Borghesi professore di filosofia morale Università di Perugia ma anche da semplici cittadini.
 
Mercoledì 21 giugno sempre al Palazzo dei Capitai il Centro Culturale Clemente Rebora ha organizzato “Capitale umano e educazion: una responsabilità per l’impresa”. Invitati per l’occasione il Presidente Regionale ANFFAS Onlus Abruzzo il dottor Ercole D’Annunzio e il Presidente Giovani Imprenditori Confindustria di Ascoli Piceno il dottor Simone Mariani.

13/06/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati