Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. In cammino nella gioia

Arquata del Tronto | Testo di ringraziamento a conclusione della 28^ edizione del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto

di Giuseppe Luppino


Che stupore! Ancora una volta 60.000 persone hanno risposto all'invito di partire dalle loro case, spesso lontane, per raggiungere Macerata e mettersi in cammino verso Loreto in silenzio, cantando e pregando con un coinvolgimento totale. La riuscita del Pellegrinaggio sta tutta in questo incontro misterioso e così reale della libertà dell'uomo che risponde alla libertà di Dio. "Ecco la generazione che cerca Dio (cfr. Sal 24, 6). A questa generazione appartenete anche voi che siete venuti per mettervi in viaggio, quel santo viaggio alla ricerca del volto di Dio", come ci ha detto nell'omelia S.E. mons. Stanislaw Rylko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici.
 
La parola che sgorga dal cuore è grazie: anzitutto a Sua Santità Benedetto XVI per il messaggio che ci ha inviato e per aver acceso la Fiaccola della Pace, ma in modo particolare perché il 3 giugno a Roma ci ha indicato la radice di tutto: "Gesù, e mediante Lui Dio stesso, viene a noi e ci attira dentro di sé".
 
E poi grazie ai Vescovi che ci hanno guidato, alle Autorità civili e militari che ci hanno accompagnato, agli oltre 2.000 volontari che hanno reso possibile il Pellegrinaggio e, uno ad uno, ai tanti che hanno camminato nella notte, sorretti dalla fede o comunque tesi alla ricerca del significato della vita.
 
Raccogliamo, commossi, l'appello lanciato da Magdi Allam a fare del Pellegrinaggio il luogo di incontro tra cristiani e musulmani in Italia, nella comune devozione a Maria. Ora, come abbiamo fatto nella notte, ogni giorno continuiamo a pregare per il grande Convegno Ecclesiale di Verona del prossimo mese di ottobre, guidati dall'impegnativo messaggio che ci hanno rivolto S.E. card. Camillo Ruini e S. E. mos. Giuseppe Betori.
 
Tornati a casa, il Pellegrinaggio continua, rendendo quotidiana l'intenzione suggerita da don Juliàn Carròn: "Chiediamo alla Madonna la grazia dello Spirito e la nostra docilità ad esso perché possiamo partecipare di quella vita vera che ci rende liberi". Arrivederci al 2 giugno 2007!

13/06/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati