Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“La tecnologia per lo sviluppo”

Ascoli Piceno | La giornata di studi nel 43° anniversario dell’Unione Africana si terrà il prossimo 7 giugno presso la facoltà di Architettura.

Mercoledì 7 giugno, presso la Facoltà di Architettura (convento della SS. Annunziata, in viale della Rimembranza), a partire dalle ore 15.30, si svolgerà un interessante convegno sul tema La tecnologia per lo sviluppo, organizzato, in occasione del 43° anniversario dell’Unione Africana, dall’Università degli studi di Camerino, in collaborazione con l’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, con il patrocinio dell’ISIAO e del CUP.

“L’evento - spiega il professor Vittorio Colizzi, tra i promotori dell’iniziativa – fa parte della rassegna di incontri che, da Roma, primo appuntamento che ha visto la partecipazione dell’ex presidente Ciampi, si stanno diramando in tutta Italia. – e continua –  Inoltre, UniCam ha dimostrato, da sempre, grande interesse alla questione africana, con gli studi sul trasferimento tecnologico e sulla tecnologia come valore dello sviluppo, avendo ospitato presso il proprio ateneo numerosi studenti africani, che ora svolgono attività di ricerca nel loro Paese. Gli stessi che riconoscono di aver appreso molto durante il periodo di studi in Italia, vivendo in una città a misura d’uomo ed accogliente che ha attenuato la nostalgia della loro terra d’origine”.

I temi del convegno interesseranno la ricerca biotecnologica ed il trasferimento tecnologico, la cooperazione e lo sviluppo umano, l'esperienza di Iscos Marche Onlus in Eritrea e le azioni della Scuola di dottorato UniCam per lo sviluppo.

Parteciperanno all’evento l’ambasciatore Armando Sanguini, direttore Generale per i Paesi dell'Africa sub-sahariana del Ministero degli Affari esteri, Tullia Carettoni, Presidente onorario dell’ISIAO e direttore del Centro di studi ed iniziative per l'Africa Occidentale, Vittorio Colizzi, dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Marco Giovagnoli, del dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche UniCam, Salvatore Santuccio, del Dipartimento ProCam UniCam, Cristina Miceli, responsabile della Scuola di Dottorato, Jean Ngoune, dottorando in Scienze Chimiche e Sara Catucci, dell’ISCOS Marche Onlus.

01/06/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati