Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La cerimonia di premiazione del progetto educativo e didattico “I miei racconti”

Ascoli Piceno | La Sala della Ragione gremita di alunni. Declamate le poesie più belle tra applausi di felicitazione e simpatiche grida di incoraggiamento

di Federico Biondi

Presso la Sala della Ragione dei Palazzi dei Capitani gli alunni delle scuole elementari e medie si sono riuniti per la cerimonia di premiazione del progetto educativo e didattico “I miei racconti: libere ispirazioni tra realtà, fantasia e tradizione”. Erano presenti una miriade di alunni e alunne, tant’è che la sala a malapena li conteneva. Dopo un breve intervento di presentazione l’assessore alla Pubblica Amministrazione Giovanni Silvestri ha premiato le migliori poesie e i migliori racconti elaborati, che sono stati raccolti e inseriti anche quest’anno in una sobria e simpatica pubblicazione.
 
Il progetto “Racconti, favole e poesie” è giunto alla quarta edizione e come ogni anno molte scuole hanno aderito. La commissione giudicatrice composta dalla dottoressa Franca Maroni, la professoressa Bruna Castelli, le insegnati Elide Agostini, Rita Livia Clementoni e Rosanna Ciarrocchi hanno selezionati i migliori racconti e le migliori poesie successivamente inserite nella pubblicazione. Una scelta difficile non casuale che è stata determinata da una valutazione degli scritti più vicini alle tematiche del progetto.
 
L’iniziativa dall’alto valore culturale ed educativo ricerca nelle tradizioni e nello spazio culturale ed artistico il senso della partecipazione ad una comunità, quella ascolana, che non deve mai dimenticare le proprie origini, la propria storia passata e presente.
 
“Tutti i ragazzi hanno dato grande prova di sensibilità” puntualizza nel suo intervento la poetessa Franca Maroni. La poetessa si sofferma sul significato della poesia ricordando che è un modo per guardarsi dentro e guardare all’interno delle cose che ci circondano. Una pratica in netto contrasto con i modelli della società attuale che pone al primo posto l’immagine e non i contenuti, che non dà tempo per riflettere ma corre veloce scalfendo solo la superficie della realtà oggettiva che ci circonda.
 
Per il prossimo anno sono in progetto laboratori didattici propedeutici e la professoressa e poetessa Bruna Castelli ricorda che negli elaborati i contenuti e le sensibilità d’animo sono presenti, “bisogna adesso lavorare sulla forma. L’idea che la poesia sia rima non è corretto ci vuole consapevolezza – dice la poetessa – affinare le sensibilità per poi arrivare alla formulazione delle parole, il linguaggio poetico è fatto di immagini e ritmica”.
 
Non sono mancati i saluti del primo cittadino della città, l’ingegnere Piero Celani e declamazioni delle poesie da parte degli alunni, comunque è importante ricordare che gran parte del merito per la riuscita di questo progetto didattico culturale è da attribuire agli insegnati e al lavoro che hanno svolto. La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha stanziato alle scuole e alle classi partecipanti un piccolo riconoscimento economico.
 
Una delle più belle poesie inserite nella pubblicazione “Racconti, favole e poesie”:
 
Meravigliosa Meraviglia
 
Amo sentire la sinfonia delle onde.
Mi sento sul mio asciugamano
in mezzo al cielo di sabbia
che si muove nella mia pelle.
Il mare trasparente
accarezza i miei piedi rilassati.
Il rumore delle onde
sembra una banda in concerto.
I gabbiani con il loro verso incantevole
fanno venir voglia di dormire.
Le palme mi fanno ombra.
Piano piano mi assopisco
Faccio parte di questa
Meravigliosa Meraviglia!!
 
 
Di Veronica Rella Classe V B Scuola San Filippo e Giacomo.

01/06/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati