Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Martedì 6 giugno si riunisce il Consiglio provinciale

Ascoli Piceno | Sedici i punti iscritti all’ordine del giorno, numerosi dei quali riguardano la trattazione di argomenti ed atti rinviati dalla precedente seduta del 25 maggio.

E ’stato convocato per martedì  6 giugno alle ore 15 il Consiglio Provinciale. Sedici i punti iscritti all’ordine del giorno, numerosi dei quali riguardano la trattazione di argomenti ed atti rinviati dalla precedente seduta del 25 maggio. Tra essi si segnalano:

• Quattro ordini del giorno: Antonio Albunia (FI) chiede di riconoscere i due distretti produttivi delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, con l’obiettivo di non precludere a nessuno dei due la possibilità di usufruire dei benefici fiscali, finanziari ed amministrativi previsti dalla legge finanziaria 2006; Beverati (PRC) chiede la condanna dei danneggiamenti subiti durante la campagna elettorale dalla sede ascolana del partito della Rifondazione Comunista e sollecita le forze dell’ordine ad individuare i responsabili; Tassotti (DC) chiede che il Consiglio si esprima affinché il nuovo Governo tuteli la famiglia tradizionale scongiurando l’introduzione dei PACS; Massucci (Comunisti italiani) chiede che la Provincia solleciti il Governo nazionale a sostenere con politiche mirate il settore agricolo;

• L’adesione alla proposta della Cassa Depositi e Prestiti relativa ai mutui concessi prima dell’1 gennaio 1997 con una ristrutturazione attiva del debito che consentirà alla Provincia un risparmio di oltre un milione di euro (circa 517 mila euro nel bilancio di previsione 2006 e di quasi 510 mila nel Bilancio Pluriennale 2006-2008);

• la vendita a tre ditte di aree di proprietà dell’Amministrazione provinciale, site rispettivamente nei Comuni di Ortezzano, Amandola e Fermo;

• l’approvazione del regolamento attutivo con cui si disciplinano la prevenzione, l’accertamento ed il risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole. Per far fronte ai danni verrà utilizzato il fondo regionale “di tutela delle produzioni agricole”;

• l’emissione di un prestito obbligazionario per il finanziamento di progetti definitivi riguardanti la viabilità provinciale;

• il rinnovo della convenzione tra la Provincia di Ascoli Piceno e l’Ente Universitario del Fermano per la partecipazione finanziaria al sostegno dei corsi universitari mediante uno stanziamento annuale di 150.000 euro per il triennio 2006/2008;

• la ratifica della Deliberazione di Giunta Provinciale n.166 avente ad oggetto variazioni al Bilancio di previsione 2006 ed a quello pluriennale 2006-2008;

• il nuovo regolamento per la pesca nelle acque interne della Provincia con l’obbligo di reimmissione in acqua del pescato vivo (il cosiddetto sistema no-kill). Il regolamento si sofferma in particolare su prescrizioni nell’esercizio e nelle modalità di applicazione delle diverse e tecniche di pesca utilizzate, quali “pesca a mosca”, pesca a spinning” e pesca con esche naturali;

• un’interrogazione del consigliere Marinangeli (FI) sullo stato di avanzamento delle procedure per la istituzione del Parco marino del Piceno ed un’interrogazione del Consigliere Giuseppe Marconi (Rifondazione Comunista) che, prendendo spunto dalle vicissitudini del mondo del calcio, auspica la riaffermazione dei valori fondanti dello sport come la coesione sociale, la funzione educativa, il benessere fisco della persona.

01/06/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati