Mozart nelle Marche: 250 Vip da tutto il mondo
Ascoli Piceno | Dal 2 al 9 giugno con le Marche Segrete e la Martin Randall di Londra, nei teatri e nelle dimore storiche di Treia, Tolentino, Recanati, Fermo, Ascoli e Penna S.Giovanni.
Hanno affittato direttamente ben 6 teatri storici,un orchestra di livello internazionale come la “Classical Opera Company” diretta da Jan Page, 10 fra alberghi e dimore storiche tra le più prestigiose della regione, ristoranti dislocati in tutto il territorio e naturalmente tutti i servizi di accoglienza e di sicurezza che sono necessari per la loro visita.
Sono i 250 “VIP”, veramente l’elite mondiale del business, della cultura e dell’aristocrazia, soprattutto di lingua anglosassone,ma non solo che arriveranno nelle Marche il 2 giugno prossimo, per seguire l’esclusivo festival dedicato a Mozart nel 250° anniversario dalla nascita, e scoprire contemporaneamente le bellezze del paesaggio, dell’arte e dei borghi storici della nostra regione.
Organizzato dalla Martin Randall Music Management di Londra, uno delle più grandi del Regno Unito, in collaborazione con l’associazione “Le Marche Segrete”, composta dai proprietari delle venti dimore storiche più importanti delle Marche, il Festival sarà ospitato nei teatri storici di Treia e Tolentino (3 giugno), Recanati (domenica 4), Fermo (lunedi 5) , Ascoli (6 e 8 del mese) e Penna S.Giovanni (giorno 7), in un fitto calendario di sette fra concerti e spettacoli lirici, che si concluderà l’8 giugno con la rappresentazione dell’opera “Così fan tutte”, al teatro Ventidio Basso di Ascoli.
“E’ questa un’operazione di primissimo e certamente altissimo livello turistico e promozionale – dice la principessa Giulia Panichi Pignatelli, presidente di Marche Segrete, e proprietaria di Villa Seghetti Panichi, a Castel di Lama – che siamo riusciti a realizzare dopo tre anni di duro lavoro preparatorio e di dimostrata professionalità, e che quindi deve essere compresa nella sua unicità e rilevanza, e valorizzata da tutte le istituzioni, gli operatori e la cittadinanza regionale.
Il prestigio riconosciuto e la qualità degli ospiti che visiteranno la regione, in un itinerario che toccherà anche Loreto, Offida, e altri cittadine locali oltre quelle inserite nel Festival, sono tali che si potrebbe aprire nel futuro veramente un nuovo corso per la nostra immagine e per tutta l’economia turistico-commerciale marchigiana, disponendo loro di possibilità e relazioni al vertice della scala mondiale.”
E così, per rendere ancora più gradevole la permanenza nella nostra terra di personaggi come il Duca e la duchessa di Richmond (West Sussex, GB), il Visconte di Dilhorne e consorte (Londra), ma anche businessman e artisti che arriveranno perfino dalle isole Fiji, oltre che dalla Nuova Zelanda, dall’Australia, dalla Francia, dall’Austria e dagli Stati Uniti d’America, le Marche Segrete e la Martin Randall, in collaborazione con i Comuni interessati dai concerti, hanno organizzato dei “Drink” prima e nel corso di ogni evento musicale e artistico, dove i migliori prodotti enogastronomici tipici della nostra terra, saranno presentati e degustati dall’elite internazionale presente .
E c’è già chi, come a Fermo, avendo compreso per tempo l’eccezionalità della visita, e le sue potenzialità future di sviluppo culturale e commerciale, sta già predisponendo sfarzosi ricevimenti per le personalità in arrivo. Ci si augura che tutti facciano lo stesso. I primi tre spettacoli, si terranno sabato 3 giugno a Treia (due concerti al Teatro comunale, al mattino),e a Tolentino, al Teatro Nicola vaccai, nel pomeriggio.
|
01/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati