Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande successo dell’iniziativa “fiumi informa”

Ascoli Piceno | Diana Di Loreto: “pensiamo che l'educazione e il rispetto per l'ambiente vadano insegnate fin da piccoli”

a cura del circolo legambiente Ascoli Piceno
 
Grande successo dell'iniziativa "Fiumi Informa" di Legambiente, che si è svolta ieri, Giovedì 1 Giugno, presso le sponde del Fiume Castellano, sotto la ex Cartiera Papale. Più di 160 alunni di 8 classi della scuola elementare, provenienti dalla Scuola Malaspina e dalla Scuola San Domenico, hanno ascoltato le spiegazioni dei volontari di Legambiente e del Corpo Forestale dello Stato, relative al fiume e alle sue problematiche legate all'inquinamento, alla captazione e all'illegalità diffusa.
 
Era presente anche la Provincia di Ascoli Piceno, nella persona dell'Assessore al Genio Civile e alla Protezione Civile, Luigino Baiocco. Si ringrazia anche la Comunità Montana per aver messo a disposizione la propria sala alla fine dell'iniziativa, per fornire un riparo agli alunni.
 
"Noi puntiamo molto sull'educazione ambientale nelle scuole - ha affermato il Presidente del Circolo locale, Diana Di Loreto - perché pensiamo che l'educazione e il rispetto per l'ambiente vadano insegnate fin da piccoli, fin dalla scuola elementare. Oggi abbiamo cercato di spiegare ai bambini l'importanza dell'ecosistema fiume per l'ambiente e per la nostra stessa esistenza. Il fiume non deve essere più considerato una discarica, come è avvenuto purtroppo nel passato (vedi la ex discarica di Campolungo), ma un elemento essenziale della nostra cultura e della nostra vita.
 
Negli ultimi anni la situazione ci sembra un po' migliorata, perché si sta diffondendo una nuova cultura del rispetto del fiume, ma ancora molti sono gli episodi di illegalità che ne minacciano la sopravvivenza." L'iniziativa "Fiumi Informa", realizzata da Legambiente in tutta Italia con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, è una campagna nazionale di monitoraggio e informazione per la salvaguardia e la legalità sui fiumi italiani.
 
Tale iniziativa prevede anche una campagna di informazione sui problemi derivanti dallo sversamento di prodotti inquinanti, dalla mancata depurazione, dalla escavazione illegale in alveo, dall'abusivismo e dall'uso improprio delle aree golenali, dalla caccia e dalla pesca illegali, dall'abbandono dei rifiuti e dalle captazioni.
 
Al fine di rendere più efficace la suddetta campagna, il Circolo Legambiente Ascoli Piceno ha intenzione di realizzare, anche a livello locale, un dossier con dati inediti sullo stato di salute dei nostri fiumi, che potrebbe essere inserito nel dossier nazionale che Legambiente sta approntando. Tale dossier verrà presentato la prossima settimana in una apposita Conferenza Stampa.

01/06/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati