Ciclo di seminari su come si costruisce una democrazia
Ascoli Piceno | Si comincia con la filosofia domani, mercoledì 10 maggio, alle 17, con una relazione di Marco De Angelis dellUniversità di Berlino.
In vista del 60° anniversario del 2 giugno, l’Assessorato alla cultura della Provincia e l’Istituto provinciale per la storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’età contemporanea proseguono la loro azione volta ad approfondire ragioni, passioni, percorsi che portarono alla nascita della Repubblica.
Il ciclo di seminari, tutti in programma nella sala della biblioteca “Ugo Toria” di Corso Mazzini ad Ascoli Piceno, ha per titolo “La costruzione della democrazia per una cittadinanza attiva” e si articola in tre appuntamenti che esaminano gli eventi di quegli anni da punti di vista corrispondenti a tre discipline: la filosofia, la storia e il diritto.
Si comincia con la filosofia domani, mercoledì 10 maggio, alle 17, con una relazione di Marco De Angelis dell’Università di Berlino su “Imparare la democrazia - Riflessioni in margine a A. De Tocqueville”. Introduce i lavori Olimpia Gobbi, Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione della Provincia.
Per l’aspetto storico, giovedì 18 maggio alle 17,30 Costantino Di Sante, Presidente dell’Istituto del movimento di liberazione, parlerà su “Il lungo dopoguerra e la nascita della Repubblica”.
Infine sarà esaminato l’aspetto del diritto nell’incontro di lunedì 22 Maggio, sempre alle 17,30, su “Diritti, Democrazia, Costituzione”. A relazionare è stata chiamata Lucia Sciannella dell’Università di Teramo.
Agli studenti che parteciperanno agli incontri verrà rilasciato un attestato valido come credito formativo mentre per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
I tre incontri costituiscono la fase preparatoria ad un convegno regionale su “Luoghi e tempi della democrazia in programma il 25 maggio prossimo all’Auditorium della Fondazione CARISAP.
Per informazioni : ISML di Ascoli Piceno - Corso Mazzini, 39 – Tel. 0736/250189
e-mail: biblioteca.isml@provincia.ap.it
|
09/05/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati