Un weekend per tutti noi
Grottammare | Laccessibilità si configura come una disciplina trasversale con obiettivi di vasta portata umana, sociale ed economica
di Assunta Cassa
Questi i risultati dei due convegni di venerdì e sabato scorso sul tema dell’accessibilità nell’ambito della manifestazione “Un weekend per tutti noi”. Il Convegno “Progettare una città per tutti” e il convegno “Una città per tutti noi”, si sono svolti nel Comune di Grottammare con la presenza del Sindaco di Grottammare Luigi Merli, degli assessori del Comune di Grottammare al Commercio Ugo Lisciani, e alle Politiche Sociali Cristina Costanzo, del Presidente della Provincia Massimo Rossi, del Vice Presidente Emidio Mandozzi, dell’Assessore prov.le alle Politiche Sociali Licia Canicola, e con l’intervento di esponenti degli Ordini Professionali degli Architetti, degli Ingegneri, del Collegio dei Geometri, dell’Università, dell’Auser, dell’ASUR, dell’ANCE, delle associazioni dei disabili, di Iside Cooperative Sociale, della Cooperativa Sociale CO.GE.SE e del Consorzio CopNet.
Il Prof. Architetto Fabrizio Vescovo, Direttore del Corso di Formazione Post Lauream “Progettare per tutti senza barriere” della Facolta di Architettura “Valle Giulia” dell’Università di Roma “La Sapienza”, che è intervenuto come relatore e come moderatore della Tavola Rotonda, non ha usato mezzi termini: “La possibilità di accedere e di utilizzare, agevolmente e senza limitazioni funzionali, tutto ciò che l’uomo ha realizzato e realizza per rendere più confortevole la propria vita e per svolgere più proficuamente le proprie attività di lavoro e di partecipazione, rappresenta oggi una necessità e un “diritto civile” che trascendono l’esclusiva sfera del sociale per investire anche altri settori.” “Occorre che i nostri tecnici, sia quelli comunali e provinciali, che i progettisti privati, si aggiornino sulla normativa relativa all’accessibilità e diano il loro contributo essenziale allo sviluppo di un siffatto diritto civile, nonché all’eliminazione di tutte le barriere peraltro “illegali”.
In fase di discussione il funzionario provinciale Anna Casini e l’Associazione Euromediterranea hanno menzionato i Piani Comunali dell’Accessibilità, inseriti nella variante al PTC in fase di redazione, proposti all’amministrazione provinciale da Associazione “La Meridiana”, APM, ANIEP, Unione Italiana Cechi Sezione di Ascoli Piceno, AISM sezione di Ascoli Piceno, Iside Cooperativa Sociale, Coop ANIEP-PAGEFA e Associazione Euromediterranea. Personalmente ritengo che le tre giornate possano costituire il seme per una serie di iniziative pubbliche e private volte a promuovere la cultura dell’accessibilità e a far comprendere a tutti quanto sia importante rendere accessibili le nostre città, i nostri negozi, le nostre strutture ricettive. Perché mai?
Per considerazioni di carattere civile e sociale: ”Tutti abbiamo il diritto di vivere la città”
Ma anche di carattere economico, per una semplice equazione: Una città accessibile è per definizione una città Ospitale per tutti (cittadini e turisti di ogni età, sesso, condizione psico-fisica…). La città Ospitale è aperta a tutti e tutti la trovano accogliente. La città ospitale e in grado di attrarre più turismo.
Se poi si parla di numeri, vien fuori che in Europa ci sono 45 milioni di disabili in 25 paesi, 120 milioni di persone interessate (perchè parenti dei suddetti disabili), il che equivale a circa 345 milioni di pernottamenti (da ricerca progetto CADSES-CARE).
Facciamo un po’ i conti di quanta ricchezza potrebbe attrarre il nostro territorio se fosse veramente accessibile a tutti.
*Presidente di Associazione Euromediterranea
|
09/05/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati