Colonie feline: parte il controllo delle nascite
Ascoli Piceno | Comune e Zona 13 insieme per combattere il randagismo e promuovere la pet-therapy
Anche il Comune di Ascoli Piceno, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Claudio Travanti, ha aderito al programma di controllo delle nascite nelle colonie feline, promosso dal Servizio Veterinario dell’Asur Zona 13 nel rispetto di una delibera della Giunta regionale che riguardava, appunto, la prevenzione e la lotta al randagismo degli animali d’affezione e in particolare dei gatti nonché la promozione di iniziative volte ad agevolare la più ampia diffusione dei nuovi orientamenti clinico-terapeutici quali le tecniche della pet-therapy.
Per habitat di colonia felina si intende qualsiasi territorio, urbano e non, sia pubblico che privato, nel quale risulti vivere da almeno un mese più di un gatto e che risulti essere accessibile a tutti, in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi periodo dell’anno.
La segnalazione di questa colonia felina viene presentata al sindaco utilizzando un apposito modello e dal sindaco trasmessa al direttore del Servizio Veterinario della Zona territoriale 13.
Un veterinario, quindi, effettuerà un sopralluogo in presenza del richiedente per la verifica dei requisiti. Nel corso del sopralluogo viene redatta anche una scheda di rilevamento con l’indicazione dei gatti presenti e le coordinate geografiche del punto maggiormente frequentato dai felini.
Una volta compilata, la scheda viene controfirmata dal richiedente che si impegna a seguire la colonia e a prendere accordi con il Servizio Veterinario per gli interventi di sterilizzazione e, considerato che nel territorio della Zona Territoriale 13 non esistono gattili, a provvedere alla cattura dell’animale almeno 12 ore prima dell’orario concordato per l’intervento così da garantire il necessario periodo di digiuno preoperatorio ed alla consegna dei gatti chiusi in gabbie di rete metallica al veterinario incaricato dell’operazione.
Gli interventi di sterilizzazione saranno eseguiti presso gli ambulatori di viale Vellei ad Ascoli Piceno e di Borgo Giacomo Leopardi ad Offida.
|
08/05/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati