Torna la Festa dellEuropa
San Benedetto del Tronto | Al Calabresi gli studenti di tutte le scuole per ricordare la storica data del 9 maggio.
Un giorno speciale domani (martedì 9 maggio): ricorre infatti la storica data del 9 maggio del 1950 quando Robert Schuman, ministro francese degli Affari Esteri, in collaborazione con il suo amico e consigliere Jean Monnett, redigeva la dichiarazione che sanciva di fatto la nascita dell’Unione Europea.
Come ormai apprezzata consuetudine, per celebrare quella straordinaria tappa storica l’Amministrazione Provinciale, in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado del territorio, ha organizzato a San Benedetto del Tronto la sesta edizione della “Festa dell’Europa”.
Con inizio alle ore 9 al teatro “Calabresi” gli studenti, guidati dai loro insegnanti, eseguiranno brani musicali, teatrali, cori, balletti per ricordare Schuman e gli altri grandi padri dell’Unione Europea come Alcide De Gasperi, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Konrad Adenauer. Oltre agli allievi delle scuole, saranno presenti il presidente della Provincia Massimo Rossi, l’assessore alle Politiche Comunitarie Nino Capriotti, autorità civili e militari ed amministratori locali a sottolineare l’attenzione delle istituzioni per una ricorrenza così significativa.
Nel corso della manifestazione, presentata dal giornalista Stefano Greco, la vice presiede dell’Istituto Alberghiero di San Benedetto prof.ssa Felicioni e l’eurodeputato on. Luciana Sbarbati premieranno gli alunni delle scuole partecipanti al concorso promosso dallo stesso IPPSSAR, che prevedeva la stesura di un saggio beve sui temi dell’Europa.
“Occorre rinnovare l’impegno per la costruzione di un’istituzione comunitaria che non significhi solo economia, libero scambio, circolazione di uomini e merci, ma anche illuminata costruzione politica e morale che sappia interpretare le istanze “dal basso” di enti locali, associazioni cittadini per diffondere gli ideali, di pace, democrazia, solidarietà e fratellanza” ha affermato il presidente della provincia Massimo Rossi
“Ringrazio i docenti e gli allievi per aver aderito con grande entusiasmo a questa iniziativa della Provincia che ha l’obbiettivo di aiutare i giovani ad accrescere la loro consapevolezza di essere cittadini europei” ha dichiarato l’assessore Capriotti.
Nell’occasione verrà illustrata brevemente l’organizzazione dei servizi in materia di politiche Comunitarie della Provincia, in particolare dello sportello “Eurodesk”, il network informativo rivolto ai giovani dai 18 ai 25 anni.
A tutti i partecipanti verrà inoltre distribuito materiale informativo sulle opportunità previste dall’Unione Europea nei diversi ambiti dall’ambiente agli scambi culturali, dai tirocini formativi ai viaggi d’istruzione, agli stage.
Come ormai apprezzata consuetudine, per celebrare quella straordinaria tappa storica l’Amministrazione Provinciale, in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado del territorio, ha organizzato a San Benedetto del Tronto la sesta edizione della “Festa dell’Europa”.
Con inizio alle ore 9 al teatro “Calabresi” gli studenti, guidati dai loro insegnanti, eseguiranno brani musicali, teatrali, cori, balletti per ricordare Schuman e gli altri grandi padri dell’Unione Europea come Alcide De Gasperi, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Konrad Adenauer. Oltre agli allievi delle scuole, saranno presenti il presidente della Provincia Massimo Rossi, l’assessore alle Politiche Comunitarie Nino Capriotti, autorità civili e militari ed amministratori locali a sottolineare l’attenzione delle istituzioni per una ricorrenza così significativa.
Nel corso della manifestazione, presentata dal giornalista Stefano Greco, la vice presiede dell’Istituto Alberghiero di San Benedetto prof.ssa Felicioni e l’eurodeputato on. Luciana Sbarbati premieranno gli alunni delle scuole partecipanti al concorso promosso dallo stesso IPPSSAR, che prevedeva la stesura di un saggio beve sui temi dell’Europa.
“Occorre rinnovare l’impegno per la costruzione di un’istituzione comunitaria che non significhi solo economia, libero scambio, circolazione di uomini e merci, ma anche illuminata costruzione politica e morale che sappia interpretare le istanze “dal basso” di enti locali, associazioni cittadini per diffondere gli ideali, di pace, democrazia, solidarietà e fratellanza” ha affermato il presidente della provincia Massimo Rossi
“Ringrazio i docenti e gli allievi per aver aderito con grande entusiasmo a questa iniziativa della Provincia che ha l’obbiettivo di aiutare i giovani ad accrescere la loro consapevolezza di essere cittadini europei” ha dichiarato l’assessore Capriotti.
Nell’occasione verrà illustrata brevemente l’organizzazione dei servizi in materia di politiche Comunitarie della Provincia, in particolare dello sportello “Eurodesk”, il network informativo rivolto ai giovani dai 18 ai 25 anni.
A tutti i partecipanti verrà inoltre distribuito materiale informativo sulle opportunità previste dall’Unione Europea nei diversi ambiti dall’ambiente agli scambi culturali, dai tirocini formativi ai viaggi d’istruzione, agli stage.
|
08/05/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati