Successo per LIspettore di N. Gogol
San Benedetto del Tronto | Bravissimi, tutti gli interpreti della Compagnia Quelli che credono di essere la Duse che hanno dato brillantemente vita ai vari personaggi, riuscendo ad evidenziarne, accanto agli aspetti negativi, la spontaneità, la comicità, la vitalità.

la Compagnia Quelli che credono di essere la Duse
Anche quest’anno, alla conclusione dell’anno accademico 2006 dell’U.T.E.S., università di tutte le età e del tempo libero, la Compagnia “Quelli che credono di essere la Duse” ha offerto al folto pubblico degli spettatori un lavoro teatrale delizioso, portando in scena “L’Ispettore” di N. Gogol.
Clamorosi applausi, anche a scena aperta, hanno sottolineato i momenti più significativi della rappresentazione, che è stata apprezzata, oltre che per la spigliatezza della sceneggiatura, per la bravura degli attori e per la precisione della regia.
L’opera di Gogol, rappresentata per la prima volta nel 1836, fa un quadro della società russa del secolo scorso, evidenziandone l’ipocrisia, l’opportunismo e l’ignoranza, caratteristiche queste che si possono riscontrare ancora nel mondo di oggi. Alla luce di questa “attualità”, il testo è stato adattato e ridotto dalla prof.ssa Fiorella Troiano, che ne ha esaltato pure la levità, l’ironia e la comicità. Essa ha, inoltre, seguito costantemente tutte le fasi dello spettacolo, sia come aiuto regista, sia come attrice, affiancandosi con perizia al regista, il Maestro Vincenzo Di Bonaventura. Avvalendosi della sua lunga esperienza in campo teatrale e della sua passione per il mondo dello spettacolo, la prof.ssa Troiano ha saputo tener vivo l’interesse degli attori e li ha costantemente stimolati a dare il meglio di sé.
Bravissimi, infatti, tutti gli interpreti che hanno dato brillantemente vita ai vari personaggi, riuscendo ad evidenziarne, accanto agli aspetti negativi, la spontaneità, la comicità, la vitalità.
Il pubblico, che ha accompagnato lo spettacolo con continui e sentiti applausi, ha percepito la denuncia di una società corrotta ed utilitarista, ha apprezzato la vivezza del linguaggio e si è divertito per la comicità delle varie situazioni presentate.
Clamorosi applausi, anche a scena aperta, hanno sottolineato i momenti più significativi della rappresentazione, che è stata apprezzata, oltre che per la spigliatezza della sceneggiatura, per la bravura degli attori e per la precisione della regia.
L’opera di Gogol, rappresentata per la prima volta nel 1836, fa un quadro della società russa del secolo scorso, evidenziandone l’ipocrisia, l’opportunismo e l’ignoranza, caratteristiche queste che si possono riscontrare ancora nel mondo di oggi. Alla luce di questa “attualità”, il testo è stato adattato e ridotto dalla prof.ssa Fiorella Troiano, che ne ha esaltato pure la levità, l’ironia e la comicità. Essa ha, inoltre, seguito costantemente tutte le fasi dello spettacolo, sia come aiuto regista, sia come attrice, affiancandosi con perizia al regista, il Maestro Vincenzo Di Bonaventura. Avvalendosi della sua lunga esperienza in campo teatrale e della sua passione per il mondo dello spettacolo, la prof.ssa Troiano ha saputo tener vivo l’interesse degli attori e li ha costantemente stimolati a dare il meglio di sé.
Bravissimi, infatti, tutti gli interpreti che hanno dato brillantemente vita ai vari personaggi, riuscendo ad evidenziarne, accanto agli aspetti negativi, la spontaneità, la comicità, la vitalità.
Il pubblico, che ha accompagnato lo spettacolo con continui e sentiti applausi, ha percepito la denuncia di una società corrotta ed utilitarista, ha apprezzato la vivezza del linguaggio e si è divertito per la comicità delle varie situazioni presentate.
|
08/05/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati