Leducazione ambientale torna a scuola
Ascoli Piceno | Il tema del progetto promosso dallassessorato alla pubblica istruzione del Comune sarà questo anno il riciclaggio della carta.
La consapevolezza che l’ambiente non può essere considerato uno spazio illimitato e che le risorse del pianeta non sono infinite, fa nascere una serie di risposte tra cui anche quella di tipo educativo.
Dal momento che investire energie sull’educazione ambientale può rappresentare una delle possibili vie che si possono intraprendere per fornire strumenti adeguati, al fine di stimolare comportamenti responsabili e di salvaguardia ambientale, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione promuove un progetto di educazione ambientale, rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie, sostenuto dal Centro Commerciale “Al Battente”.
“Il progetto – ha detto l’assessore Gianni Silvestri - si propone di far prendere coscienza della necessità di modificare la relazione uomo-natura, passando da una concezione del mondo che vede l’uomo dominante sulla natura, ad una visione in cui l’uomo e la natura sono parti inseparabili di un unico ecosistema”.
L’edizione di quest’anno verte sul tema del riciclaggio della carta, poiché la raccolta differenziata e il riciclaggio dei rifiuti sono questioni verso le quali sensibilizzare tutti i consumatori, soprattutto i più giovani.
L’iniziativa mira a fornire adeguate conoscenze ai ragazzi, dimostrando come la carta, che si ricava da diversi tipi di albero, una volta utilizzata può essere impiegata nuovamente per produrre carta riciclata, dalle identiche proprietà rispetto a quella recuperata.
Attraverso due momenti distinti, il progetto prevede una fase preliminare “teorica” di formazione, relativamente al tema del riciclaggio della carta, che sarà propedeutica alla successiva fase “pratica” in cui saranno i ragazzi delle scuole a partecipare attivamente all’iniziativa.
Il progetto prevede nel mese di maggio, presso il Centro Commerciale “Al Battente”, l’allestimento di uno spazio espositore con un manifesto descrittivo e di presentazione del progetto, mentre un televisore darà in continua programmazione un documentario sulle fasi di lavorazione e recupero della carta.
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, sempre al centro Commerciale “Al Battente”, verrà predisposto un corner per l’operazione “Io riciclo”, alla quale saranno chiamate a partecipare direttamente le scuole. Ogni alunno potrà concorrere alla vittoria della propria scuola, di cui sarà rappresentante, fornendo liberamente, quantità di carta riciclabile e ogni operazione di consegna, sarà immediatamente registrata su di un cartellone, quotidianamente aggiornato e in cui compariranno i nominativi delle scuole partecipanti e le relative consegne di carta.
A tutte le scuole partecipanti, sarà offerta una fornitura di materiale didattico, mentre rispetto alla classifica che seguirà dalla quantità di carta consegnata al centro di raccolta, ai primi cento studenti, saranno assegnati diversi premi quali, il “PicchioDiario” (diario 2006/2007 con tante informazioni, foto e curiosità sui protagonisti del Campionato di serie “A” dell’Ascoli Calcio), zainetti per la scuola, confezioni di pastelli e tante altre ricompense.
Alla scuola vincitrice, infine, sarà regalato un viaggio premio: un’escursione, per 50 studenti, presso un Parco ecologico.
|
24/05/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati