Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un corso di formazione superiore per valorizzare il territorio

Ascoli Piceno | Promosso da provincia e regione, formerà esperti marketing del territorio e profondi conoscitori del settore eno-gastronomico, delle risorse naturali e artistiche del Piceno.

Presentato oggi presso la sala Convegni dell’Hotel Marche di Ascoli Piceno il corso di Istruzione Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) per tecnico superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche. Finanziato dalla Regione Marche e dalla Provincia di Ascoli, il corso è rivolto quanti vogliono operare nella valorizzazione del territorio della Provincia di Ascoli Piceno.

Il fenomeno dell'evoluzione e dell'espansione del mercato turistico, congressuale, fieristico, delle manifestazione e più in generale di tutti quei momenti che creano aggregazione di persone non solo a livello nazionale ma anche locale è ormai noto; ad esso però deve corrispondere una più profonda conoscenza settoriale. In realtà il prodotto turistico in genere si è ormai definitivamente trasformato in un prodotto completo, anzi in un mix di prodotti e servizi altamente professionali, che non lasciano assolutamente spazio al dilettantismo ed alla improvvisazione.


Il corso si pone come finalità quella di formare un conoscitore  del territorio del settore eno-gastronomico, ricercando, nella genuinità e autenticità dei prodotti eno-gastronomici, delle  risorse culturali, artistiche e naturali del territorio provinciale, la sintesi per un prodotto turistico ricercato da target di alto profilo.

Il corso, della durata di 1200 ore, di cui 400 di stage, si sviluppa in due semestri. La struttura didattica prevede competenze di base, competenze trasversali , competenze tecnico prefessionali e competenze necessarie al riconoscimento dei crediti da parte dell'Università di Perugia.

Nell'ambito dell'UFC "Laboratorio del gusto", le 120 ore relative alla competenza "I sapori del vino", i cui insegnamenti sono tenuti da docenti dell' Associazione Italiana Sommeliers, consentiranno agli allievi, previo esame, di acquisire il certificato di Sommelier rilasciato dall' AIS e valido in territorio nazionale.

E’ previsto poi un modulo di outdoor training da svolgere in provincia di Bolzano, la cui finalità è vivere un’esperienza formativa in una situazione diversa dall'aula. Il partecipante ha così la possibilità di confrontarsi con esperienze ed esercitazioni che gli consentono di comprendere in un contesto inusuale, risorse e limiti del proprio agire individuale e di gruppo.

11/05/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati