IV giornata delleconomia
Ascoli Piceno | Verrà presentato il rapporto sul sistema economico Piceno. E con lambasciatore italiano in Romania si parlerà di internazionalizzazione.
di Stefania Mistichelli
Si festeggia domani venerdì 12 maggio, in tutte le 103 camere di commercio italiane, la IV giornata dell’economia, un’occasione di confronto sui dati nazionali e territoriali relativi al sistema economico e produttivo.
In città la gionrata, presieduta dal presidente camerale Enio Gibellieri, si terrà dalle 10 fino all'ora di pranzo presso la sala gialla della sede di via Marcantini.
Lo scopo dell'incontro illustrare il rapporto sullo stato dell’economia del Piceno stilato dall’ufficio statistico camerale e discutere di internazionalizzazione.
Interverranno infatti, oltre al sindaco Piero Celani e al presidente della provincia Massimo Rossi, il dott. Marco Peroni, il segretario generale della camera di commercio, che illustrerà appunto le tendenze evolutive dell’economia provinciale, mentre il dott. Flavio Burlizzi di Unioncamere, il presidente di Eurosportello Graziano Di Battista e l’ambasciatore italiano in Romania dott. Daniele Mancini parleranno di questo nuovo, fiorente mercato, che potenzialmente risiede nello stato rumeno, di prossimo ingresso nell’Unione Europea.
Le conclusioni saranno affidate al vice presidente della provincia Luciano Agostini.
«L’internazionalizzazione è cosa ben diversa dalla delocalizzazione – spiega il dott. Pietro Mancini, membro di giunta della camera di commercio e amministratore della società Imi – infatti nell’internazionalizzazione risiede la possibilità concreta di vendita di prodotti nostrani. È per questo che lo scorso anno abbiamo sperimentato uno sportello per assistere le imprese che intendevano optare per la Romania. Sono state più di 100 le aziende che vi hanno fatto ricorso, quindi il servizio sarà riconfermato anche questo anno».
Significativa la presenza domani dell’ambasciatore dott. Daniele Mancini, che oltre a visitare la città si recherà anche nelle aziende calzaturiere del fermano e in quelle agro-alimentari di San Benedetto e dell’edilizia ad Ascoli.
È infatti un’opportunità di sviluppo in più quella dell’apertura ai mercati emergenti, per un’economia che annovera 41 mila imprese attive, con una crescita delle esportazioni del 20% e con una vivacità proveniente in particolare dall’imprenditoria “in rosa”.
Dati che fanno ben sperare, in un contesto che però, per altri significativi aspetti, appare ancora profondamente arenato nell’acquitrino della crisi.
|
11/05/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati