Le Marche coordinano il "Popolo degli sportelli"
| ANCONA - Luciano Agostini: "chiediamo un maggiore coinvolgimento delle Regioni sulle politiche del consumo".
"Rivedere i rapporti tra Stato e Regioni per un maggiore coinvolgimento delle amministrazioni regionali nelle politiche consumeristiche sia nazionali che europee." E' quanto ha sollecitato il vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla Tutela del consumatore, Luciano Agostini, ieri in veste di coordinatore al convegno "Tutela del consumatore - 1° Incotro del popolo degli sportelli", tenutosi al Forum P.A. e organizzato dal Ministero delle attività produttive.
"In questi anni - ha proseguito Agostani - le Regioni si sono impegnate nella promozione e attuazione di una politica di informazione e formazione del consumatore e dell'associazionismo tra consumatori. E finora le Regioni sono intervenute con fondi propri per attuare programmi di tutela che hanno visto il diretto coinvolgimento delle associazioni, delle scuole e dei singoli cittadini".
Alle Marche era stato affidato il coordinamento del convegno come Regione capofila nazionale delle attività produttive e dello specifico settore della tutela del consumatore. Il coordinamento interregionale guidato dalle Marche opera su due livelli, uno tecnico e uno politico, che elaborano proposte e programmi che poi sono approvati dalla Conferenza dei Presidenti di Regione.
Agostini ha poi sottolineato il ruolo fondamentale degli operatori degli Sportelli-consumatori, un punto di riferimento ormai irrinunciabile per i cittadini. "Per questo - ha sostenuto - occorrerà rafforzare questa figura con specifici percorsi formativi finalizzati alla creazione di una nuova qualifica professionale".
Quindi Agostini ha tracciato le linee prioritarie su cui basare la futura politica di tutela del consumatore a cominciare da un ulteriore sviluppo e crescita dell'associazionismo; la promozione di un'omogenea attività normativa e regolamentare, specialmente nelle regioni che ancora non dispongono di strumenti legislativi. "E' necessario - ha concluso - realizzare interventi a favore dei consumatori, compresa una politica di controllo dei prezzi e delle tariffe al fine di un contenimento della spesa delle famiglie. Interventi mirati, inoltre, all'educazione dei giovani per un consumo consapevole". (ad'e)
|
11/05/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati