Circolo dei Sambenedettesi:"I giovedì del dialetto"
San Benedetto del Tronto | Quarto appuntamento dal titolo" Ernesto Spina: il colore del dialetto nelle immagini della vita"
Nell’ambito de “I giovedì del dialetto” organizzati dal Circolo dei Sambenedettesi, domani, giovedì 11 maggio alle 17,30, presso la sede di via Bragadin (Mercato Ittico), si terrà il quarto appuntamento, dal titolo; “Ernesto Spina: il colore del dialetto nelle immagini della vita”, a cura di Cesare Caselli, con le letture di Giancarlo Brandimarti.
Piacciono molto, questi appuntamenti che prendono spunto dalle numerose sollecitazioni e aspettative riguardo ad una rivisitazione del dialetto, come lingua ancora presente nelle orecchie e nella mente dei sambenedettesi.
La dimostrazione sta nell’ampia partecipazione ai precedenti incontri; tra cui l’appuntamento del 27 aprile con “Bice Piacentini: affetti, costumi, mentalità femminile”, nelle parole della grande poetessa sambenedettese, a cura del professor Tito Pasqualetti, che ha visto letture dei versetti della poetessa di Antonietta Del Zompo e Lina Alfonsi, nonché il primo momento di laboratorio dal titolo “Il dialetto messo in azione” avvenuto il 4 maggio.
Con le rappresentazioni di vita a cura della presidente del Circolo, prof.ssa Benedetta Trevisani, e dei professori Lina Lazzari e Pietro Pompei, con la voce recitante di Vittoria Giuliani.
I Giovedì del dialetto prendono spunto dalle numerose sollecitazioni e aspettative riguardo ad una rivisitazione del dialetto come lingua ancora presente nelle orecchie e nella mente dei sambenedettesi, la decisione del Circolo dei Sambenedettesi di dedicargli l’anno 2006.
Nella ricorrenza del trentacinquesimo anno della fondazione; non a caso nel 1971 è nato per raccogliere le eredità culturali del passato, conservarle al presente e trasmetterle alle nuove generazioni.
Il dialetto è tra queste. Così, mentre procedono i lavori per la realizzazione del dizionario del dialetto sambenedettese, gli attori della Ribalta Picena stanno dando spazio nei loro progetti teatrali ad opere in vernacolo che appartengono ormai alla classicità;
inoltre, afferma il Presidente Benedetta Trevisani, “si delinea anche in campo musicale un progetto dedicato alle canzoni popolari.”
|
10/05/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati